BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] tregua tra Acqui e Alessandria; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti della città quando Acqui si diede nel di Acqui e che morì nel 1340. Scrittori di età moderna gli hanno attribuito una attività di cronista che non sembra essere ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] dall'Agius.
Forse nel periodo più acuto della polemica l'A. era a Malta, anche se, tra il 1750 e il 1758, vediamo dell'atto V della commedia di M. A. Plauto fatta colla lingua moderna maltese o sia l'antico cartaginese..., Roma 1757 (da cui l'Eitner, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Nicola Parise
Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] pp. 413-426), sembrava possibile, nella generale continuità fra Roma antica e Roma moderna, aggiornare il capitolo "de hospitalitate" con una nota sull'ospizio di cui il C. era divenuto camerario (pp. 434-437).
Sotto i titoli di De ritu nuptiarum, ac ...
Leggi Tutto
Dalai Lama
Maurizio Paolillo
Il supremo rappresentante del buddismo nella cultura tibetana
Il titolo di Dalai Lama viene attribuito da secoli al supremo rappresentante della tradizione buddista tibetana, [...] sin dagli inizi caratteristiche peculiari: la sua dottrina era fortemente influenzata dalla tradizione religiosa che esisteva già da poteri esterni, come l'Impero cinese.
In epoca moderna, il tredicesimo Dalai Lama cercò di mantenere indipendente il ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] e dell’Inghilterra del Medioevo e della prima Età moderna, cui si attribuiva il potere di guarire alcune malattie re. Diversa è invece la r.s. nell’antico Egitto, dove il re era ritenuto figlio di dio e dio (Oro) egli stesso. Nei vari politeismi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] , d'Alembert, Rousseau, e divengono punizione divina per la corruzione dei costunti, che nella Francia era seguita al diffondersi della moderna "filosofia". Negli anni successivi videro la luce una traduzione dal francese, Lettere sopra la filosofia ...
Leggi Tutto
ADAMONI, Francesco, detto Santa
Mario Rosa
Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] A., col Sommi, con Giuseppe Fossa e i Maggi, era stato in rapporto con Valeriano da Cremona e Sereno da di Carlo V, Note e documenti, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., II-III (1936-37), pp. 146, 150 nn. 2 e 4, 156 n. 3 ...
Leggi Tutto
BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo
Angela Codazzi
Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] era vicario generale lo spagnolo padre Antonio Treijo, venne riconfermato in tale funzione prima del 1621 da papa Paolo V. Il decise di scrivere egli stesso una Historia dell'antica e moderna Palestina (Venetiis 1642), per dare ragguagli a tutti e " ...
Leggi Tutto
Veda
Testi di carattere religioso, mitologico e liturgico prodotti dalle antiche tribù nel corso della loro migrazione verso il Nord-Ovest indiano. Suddivisi in quattro raccolte (Rgveda, Samaveda, Yajurveda [...] rituali dall’autorità politica. L’elemento vincente delle tribù arya era invece il possesso di una micidiale arma, il carro indiano; di qui anche il loro recupero, in epoca moderna, in quanto scaturigine dell’originale civiltà indiana, cui ritornare ...
Leggi Tutto
prevosto
Dignità in origine militare, con attribuzioni varie nelle diverse epoche e luoghi. Ebbe particolare importanza come magistratura, soprattutto nella Francia medievale e moderna. Il p. di Parigi, [...] in quanto rappresentante la persona del re, ebbe in alcuni momenti la possibilità di larghissima estensione del suo potere. Il p. dei marescialli, prima della Rivoluzione, era il capo della polizia militare; il Gran p. di Francia (o de l’Hôtel du Roi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...