automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] l'auto si diffuse così tanto da diventare fondamentale nella società moderna. Oggi è difficile immaginare di farne a meno, non soltanto , che serve proprio a cambiare le marce.
All'inizio era tutta fumo
La storia dell'automobile iniziò ai primi dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un'automobile. Se, per la mentalità dell'uomo del Medioevo, il terrore era rappresentato da visioni dell'inferno con fuoco e zolfo, per la nostra mentalità moderna esso è piuttosto di natura tecnologica e può essere rappresentato, per esempio, dalla ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] è tanto di rifiutare l'ornamento, quanto di sostituire quello ‛immorale' degli stili tradizionali con quello ‛morale' dello ‛stile moderno'. Era il punto di vista già sostenuto da H. van de Velde nel 1901, nel suo libro Die Renaissance im modernen ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Mondo possedevano una base industriale: Cina, India, Brasile e Messico. In ciascuno di essi non vi era soltanto un'industria tessile moderna, ma anche un settore siderurgico. Queste industrie, anche se dotate di un livello tecnico vicino a quello ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , il confronto con l'artigiano mostrava che lo sviluppo industriale era estremamente dannoso per l'operaio. Ma l'operaio - ha . Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] economica (v. Butlin, 1981).Anche gli studi moderni che affrontano lo stesso problema - stimolati dalla ripresa inferiore all'1% - è oggi meno di 1/5 di quello che era accettabile all'inizio di questo secolo (v. Mureddu, 1993).
La seconda causa ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] sua volta ha condotto all'utilizzazione massiccia di un'altra moderna metodologia di cui si parlerà più avanti, la sintesi , ma anche la tossicità originaria per superare la quale si era iniziata la manipolazione. È il caso della morfina, alla cui ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] poteri antibiotici, la penicillina, un estratto di muffa che era stato scoperto casualmente da A. Fleming nel 1929 e per la medicina) è lo scienziato al quale la farmacologia moderna deve i maggiori contributi. Dopo l'importante scoperta, nel 1935 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nelle Americhe; palma da olio in Asia. L’uso moderno di fertilizzanti e antiparassitari, associato a nuove varietà di trovare mercati più ampi per alcuni erbicidi il cui uso era limitato dalla mancanza di selettività. Il prodotto commercializzato in ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di catalizzatori selettivi, dopo che da molti anni l'ammonossidazione era stata adottata per ottenere il cianuro d'idrogeno dal metano
prima idrocarburica è certo molto importante per la chimica moderna: essa è tuttavia assai più importante per la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...