La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di fedeltà e sacrificio sui quali si basava lo Stato moderno, aprendo la strada al socialismo e persino all'anarchia. . A quel tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto, compreso tra 1,20·10−10 e 6,5·10−10 unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] corpo in termini di densità, temperatura e stato di aggregazione. Per gli estimatori moderni di Carnot, un'ipotesi come questa, associata com'era all'assunzione della conservazione e della materialità del calore, costituisce l'aspetto più sfortunato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i raggi che portano l'immagine continuano attraverso l'occhio fino al nervo ottico op. Per Kepler questa idea era incompatibile con la moderna anatomia di Andrea Vesalio (1514-1564) e di Felix Platter (1536-1614). Nel 1583 Platter aveva affermato che ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che possono essere di qualche eV o maggiori.
La legge 1/v era stata suggerita sin dal 1934-1935 da vari autori, in particolare da più importanti progressi fatti dalla farmacologia e dalla biologia moderna negli ultimi venti o trent'anni. La loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] milioni di anni-luce.
Tuttavia già nel 1917, prima che Hubble avesse gettato le basi osservative della moderna cosmologia, Einstein si era avventurato nella terra di nessuno dove la relatività comincia a rivelare qualcosa sull'Universo. Nell'articolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] inferiore, da cui defluiva il liquido che riempiva un altro recipiente, era ottenuto scavando un pezzo d’oro o una gemma, per evitare esempio, in genere non è più seguita dagli studiosi moderni, i quali hanno un atteggiamento più cauto, più realistico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] in otto volumi e 7.500 pagine. Egli suddivise il periodo moderno, da Newton fino al tempo in cui egli scriveva, in erano resi conto che non tutto il calore immesso in un corpo era indicato da un termometro. Anche in questo caso Black trovò la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che producono", che si può dire apra l'epoca moderna dell'applicazione della simmetria alla fisica.
Nel lungo lasso lo spin.
La coordinata di spin dell'elettrone ms=±1/2 era stata introdotta ad hoc su basi puramente fenomenologiche da W. Pauli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quale, con il solo uso dell'algebra e della geometria euclidea era stata, sino a tutto il Seicento, e forse in parte anche relativo, che è uno dei capisaldi dell'idraulica moderna. Significativa della sua impostazione metodologica è la dimostrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di idrogeno. Se ciò fosse stato vero, dato che, usando dati moderni, 1 g di idrogeno reagisce con 8 g di ossigeno per formare che a quel tempo, in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...