SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] recante il nome del fondatore e sei colonne di spoglio, era preceduta da un atrio e strutturata dall'origine a due quadriportico, di cui sopravvive solo un braccio inserito nella sistemazione moderna del Mus. Archeologico Prov. e Gall. Prov. d'Arte ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] tipo di vincolo alle imposte, che è concetto proprio della moderna scienza delle costruzioni).A partire dal sec. 13° vennero grazie al geniale impulso della moschea di Córdova, era divenuto motivo dominante nell'area magrebino-occidentale-ispanica, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] quaranta torri e cinque porte, si concluse, fino all'epoca moderna, l'espansione della Grande B., mentre, con l'inclusione quando a causa del terremoto del 1356 fu necessaria una ricostruzione, era però già situato lungo la salita per la chiesa di St. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] solo in parte recuperato intorno al Marktplatz al momento della ricostruzione moderna.Sul sito occupato dall'od. duomo di St. Maria - bronzo - anch'essa proveniente da St. Michael -, che era sormontata fino al 1544 da un crocifisso, mentre l'attuale ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] 'interramento del porto (Bautier, 1980). Nella A. moderna è ancora riconoscibile la città romana di Ottaviano con consacrata nel 524. La nave centrale che inglobava la vecchia costruzione era dedicata alla Vergine, le laterali, una a s. Giovanni e l ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di Esteban (1149-1174). Notizie isolate, risalenti alla metà del secolo, suggeriscono che l'edificio era in corso d'opera; inoltre una copia moderna della lapide di fondazione assicura che la chiesa fu iniziata nel 1151 e consacrata nel 1174. Oggi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] , oltre alle numerose integrazioni e ridipinture di epoca moderna. Frammenti originali delle vetrate medievali di C. sono L'abbazia, distrutta nel 1538 per volere del re Enrico VIII, era stata fondata dallo stesso Agostino alla fine del sec. 6°; l' ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] del sec. 10° B. faceva parte del regno di Boleslao I ed era governata dai comites che risiedevano nel castello sito sull'isola di Ostrów Tumski [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; K. Kaźmierczyk, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] più antiche si basano su tradizioni orali precedenti e da ciò si può dedurre che già sul finire del sec. 1° B. era uno dei principali luoghi, forse anche il più antico, in cui si venerava Cristo.In definitiva è evidente che l'imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] scorso, della parte occidentale, cui fu anteposta una facciata moderna. All'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di nel 1089, la sede del vescovo di C. e Bari era ancora la cattedrale canosina.All'interno, tra l'arredo liturgico risalta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...