CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] le dichiaravano appartenenti ad un'età preistorica. Era un altro sconvolgente corollario dell'evoluzionismo che stava tutte le età, carte d'archivio, ceramiche di età moderna e fotografie. Moderna, comunque, per concezione e metodo, è la raccolta ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] soluzione di continuità, all'età medievale e moderna. Sicché la ricerca, preliminarmente orientata dalla vasta dell'anno precedente aveva rievocato la festa del Natalis Martis, si era impegnato nel Foro d'Augusto nella celebrazione del natale di Roma ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , notevolmente superiore al fabbisogno di una moderna metropoli. Nei paesi mediterranei a scarsa romano d'Oriente dopo il 330 avvenne in un'epoca in cui l'Occidente era già in fase di decadenza. L'a. meglio documentato di Costantinopoli è quello di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] a contare numerose onorificenze, ottenute in Italia e all’estero, era anche socio dell’Accademia d’Italia dal 1929 e, dal 1930 F. Halbherr a R. P., in Rivista di storia della storiografia moderna, VIII (1987), pp. 75-89; M. Petricioli, Archeologia e ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] caduta di Cartagine e fino alla guerra d'Africa di Cesare, era stata sotto il dominio dei re numidi. La localizzazione, ad posti ai lati della strada moderna, quello settentrionale è stato interamente scavato. B. era celebre soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] a cavallo nel 13° e 14° secolo. L'e. era indossato su una protezione sussidiaria composta dal camaglio completo di , pp. 13-177; id., Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna (Dizionari terminologici, 2), Firenze 1982a; id., Hic jacet miles. ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] esempio si veda il saggio Le origini latine dell'abitazione moderna, in Le arti decorative, I[1923]). Fra il 1928 fu evacuata e molte opere nuovamente interrate; il C., che era riuscito a mantenere un certo controllo sulla zona, restata quasi immune ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] si rifiutò di pagarlo, sostenendo, dopo qualche tempo, che gli era stato rubato.
Dalla metà degli anni Trenta iniziò a soffrire di Stato Pontificio, Roma 1792, p. 194; Biografia Universale antica e moderna..., XX, Venezia 1825, pp. 336-337; C. Justi, ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] vasto cortile centrale rappresenta il cuore del palazzo e su questo affaccia la sala del trono, che era decorata da affreschi, poi rifatti in epoca moderna.
Sia a Cnosso sia a Festo sono presenti ampie gradinate che si affacciano su spazi piani: si ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] per diverse esigenze
All’inizio della civiltà romana la villa era una semplice fattoria rustica che si sviluppava attorno a una una serie di edifici-capolavoro.
Le ville in epoca moderna e contemporanea
La villa palladiana trovò campo d’imitazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...