Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] della sua scrittura sono fortissime: una scrittura moderna e limpida, di un appeal e una vivacità a dir poco impossibile da rinvenire altrove.Come Calvesi si era laureato con Lionello Venturi ma, fra i critici italiani, aveva risentito, come ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , quarantotteggiare ‘fare confusione, subbuglio’, che era tra le schede lessicali compilate da Cesare Donati Luigi Scevola), in Anno teatrale in continuazione del Teatro moderno applaudito ossia raccolta annuale divisa in dodici mensuali volumi, a ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] . Chissà che, grazie a questa donna di «grande forza e profonda umanità» e a «una lingua più semplice e moderna», i 150 anni dalla morte di Manzoni diventino anche un’occasione per rileggere con curiosità un grande classico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Kreuzville Aleph, dedicata a testi di epoca moderna che contengono in nuce aspetti fondativi della Nella traduzione del passaggio, il giovane «[a]ppena aperti gli occhi, era sicuro di averla tra le braccia, ma invero non strinse che pan ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] anche il titolo di duchi del Friuli – e tedesca era anche buona parte della nobiltà feudale e dell’élite socio- koinè letteraria fin dal XVI sec., ed è alla base della moderna codificazione della lingua friulana comune (Francescato 1966: 100-101; ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Polimeni*La duplice animaIl Medioevo si sveglia agli albori della nuova civiltà occidentale con una gran sete, la sete di vino. Il precedente era evangelico, quel «vinum non habent», con cui [...] Maria chiede il miracolo al figlio durante le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...