(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] mediamente 56 anni e mezzo e il numero medio di figli per coppia era pari a 4,5. Ma in soli 18 anni una piccola rivoluzione variabili; in questo senso va inteso il concetto molto moderno, ma non ancora sufficientemente recepito, di ''sviluppo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...]
Questa idea è ben presente in uno dei padri dell'economia moderna, A. Smith, il quale sosteneva che "oggi, nella maggior un dibattito fecondo che aveva coinvolto studiosi e policy makers, era ormai acquisito che la penuria di cibo fosse il frutto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] stata applicata, e sotto Giustiniano si era raggiunto un accordo. Nel 535 lo stesso imperatore, per onorare la propria città nativa, corrispondente alla moderna Skoplje, denominata per la circostanza Iustiniana Prima, ne fece il centro di una nuova ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] di pensiero.
E il pericolo che la lettura favorisse sin dal suo inizio pigri e sterili verbalismi era segnalato, al sorgere della riflessione didattica moderna (ad es. dal Comenius), quando appunto la stampa veniva a diffondere sempre più i libri.
Di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] ) è del 287 d. C. L'importanza di Singidunum era soprattutto nella sua posizione, per la quale fu scelta altresì . Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo cristiano, e nel ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] notare, che è difficile per l'antichità distinguere la pirateria, nel senso moderno, dalla guerra di corsa, dalla rappresaglia, dalla stessa guerra marittima: essa era alle volte anche una forma violenta di protezione del proprio commercio in taluni ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] che davano la possibilità di una grande resistenza. Ve n'era una, sul fianco, abbastanza rapida ed economicissima quanto al emergono quindi una dopo l'altra.
Ma la nuotata più moderna e più rapida è il crawl (letteralmente "trascinarsi, strisciare"). ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] per questo i linguaggi di programmazione.
L'informatica moderna si basa sul codice binario, ossia un sistema , tra cui il famoso Commodore® 64, il linguaggio BASIC era fornito in dotazione sia per la programmazione sia come sistema operativo ...
Leggi Tutto
Galilei
Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno dei più [...] permise importanti osservazioni astronomiche: svelò che la Via Lattea era un enorme ammasso di stelle, scoprì i quattro satelliti cui viene fornita la prima esposizione sistematica della cinematica moderna. Dopo la morte, il progetto di una solenne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] 1894, al termine di un congresso internazionale alla Sorbona di Parigi, si stabilì che i primi Giochi olimpici dell’Eramoderna si sarebbero svolti ad Atene nel 1896 e si istituì il Comitato internazionale olimpico (CIO) per curarne l’organizzazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...