Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] industriale a scrittura visibile, in cui, cioè, ogni segno era visibile appena impresso, fu realizzata nel 1898 dalla Underwood venivano riuniti in gruppo o allontanati. La scenotecnica moderna utilizza effetti di luce e di proiezioni per gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] prospettano le linee maestre su cui si sta muovendo la moderna ricerca farmacologica, e indicano i vasti spazi che si anche per somministrazione endonasale, come già da tempo era stato osservato per la vasopressina.
Problemi farmacologico-terapeutici ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] del circo sino ai divieti teodosiani.
Medioevo ed età moderna. - Tra i popoli che nel Medioevo continuarono a contendenti armati di daga o di pugnale. Più che altro, questa lotta era un buon mezzo d'offesa e difesa: mezzo divenuto popolare verso la ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] esportava inoltre vini fini, olio, fichi, ecc.; la sua seta era tra le più ricercate e vi erano anche cave di buon marmo e , Real-Encycl., III, col. 2286 segg. Medioevo ed età moderna: K. Hops, Les Giustiniani, dynastes de Chios: Étude historique, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] tempo - alla grande tradizione fiorentina. Nel '61 era ancora indeciso tra realismo e romanticismo, tra "macchia" conosceva. Dipinse anche la Maria Stuarda (Firenze, Galleria d'arte moderna) ove il motivo romantico è trattato come un bozzetto "a ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sambiase (Catanzaro) il 1° maggio 1834, morto a Napoli il 22 dicembre 1884. Dopo aver insegnato nel liceo di Maddaloni, fu dal 1862 professore all'università di Bologna, donde passò nel [...] e S. Agostino (Messina 1858). Ancora fervente cattolico, era tuttavia a poco a poco indotto ad abbandonare tale abito della filosofia antica e moderna (Saggio storico sulla filosofia greca, Firenze 1864; E. Kant e il mondo moderno, in Civiltà italiana ...
Leggi Tutto
Storico, nacque ad Acquaviva Picena il 20 aprile 1850. Laureatosi a Pisa nel 1872 e perfezionatosi all'università di Berlino, insegnò successivamente nei licei di Siena, di Sassari, di Palermo e di Roma. [...] Dal 1885 al 1907 tenne la cattedra di storia medievale e moderna all'università di Pisa. Fu trasferito, quindi, all'università di Roma e 1897). Mancava di profondità nelle idee generali, ma era ricco e preciso nei particolari e vedeva, quindi, nella ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] dell’infallibilità papale; un altro dogma, quello dell’Immacolata concezione, era stato proclamato nel 1854. Alla forte chiusura nei confronti del mondo e della cultura moderna si accompagnò comunque il sostegno a pratiche religiose meno austere e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che aveva udito da B. stesso.
La disciplina storica, nonostante il suo grande pregio, era andata trascurata dai moderni, ed era quindi tanto maggior merito applicarvisi, che non alle tradizionali scienze della filosofia, geometria, musica e ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] La cosa pubblica
Dal latino res publica («cosa pubblica», cioè cosa di tutti), questo termine, fino alle soglie dell’età moderna, era usato prevalentemente come sinonimo di Stato. In un’accezione più rigorosa, designa già nella cultura latina, e poi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...