Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] : "Dichiaro aperti i Giochi di (il nome della città) in celebrazione della (numero dell'edizione) Olimpiade dell'eramoderna". Per i Giochi invernali, la parte finale diventa "…in celebrazione dei (numero dell'edizione) Giochi olimpici invernali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] biologia cellulare all'interno del dipartimento di patologia del Rockefeller Institute for Medical Research come l'inizio dell'eramoderna della biologia cellulare. Nel 1929, Albert Claude (1899-1983) entrò a far parte dell'istituto per studiare la ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] quali di queste potessero essere usate senza pericolo per l'uomo e per l'ambiente. Molti sono stati gli scienziati che nell'eramoderna hanno arricchito e ampliato gli orizzonti della tossicologia: Ph.B. Hawk e B.L. Oser svilupparono i primi saggi ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] Si conferma così l'alto livello di vita associativa e pubblica di V. non solo per i primi due secoli dell'eramoderna, ma anche per gli inizi del basso periodo imperiale, nonostante affiorino i primi sintomi di degrado urbanistico con la rovina dell ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] E42. Utopia e scenario del regime (catal. della mostra, Roma), Venezia 1987, II, pp. 492 s.; I. Chierici, Quando l'Italia eramoderna. Alla V Triennale di Milano, nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a AD. Le più belle case del mondo, XI (1991) 117 ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] dell'arto inferiore. Possiamo ora affermare che a partire dagli anni Settanta del Novecento la microchirurgia è entrata nell'eramoderna del suo sviluppo.
Il trapianto degli arti
Da sempre il reimpianto di arti affascina i non addetti ai lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] paese unificato nelle mani di un clan familiare forte che avrebbe retto le sorti del Giappone fino alle soglie dell’eramoderna.
La chiusura del Giappone
Il sistema politico che si instaura sotto l’egemonia dei Tokugawa viene definito dagli storici ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] funzione. Poiché il cinema è, per B., il "fatto estetico-sociale" più importante che si sia prodotto nell'eramoderna, l'esortazione è a un atteggiamento critico che sia al riparo tanto dalla generica ignoranza della classe intellettuale, incapace ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Speculum Orbis di G. De Jode, pubblicato nel 1578 e che, dopo quello orteliano, è l'atlante più anticb dell'eramoderna, il Latium nunc Campagna di Roma del 1589,realizzata dal Mercatore, che fu la prima carta della Campagna romana provvista di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] bolognese interessarono infatti alcuni tra i maggiori comuni italiani sia prima del secondo conflitto mondiale, nell’eramoderna dell’architettura, sia in seguito, senza tuttavia codificare apertamente un metodo. È difficile anche considerare il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...