Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] Basti pensare che fino agli anni Settanta del 20° sec. era lecito per un’azienda provvedere al seppellimento dei rifiuti industriali , si verificò il primo grande disastro ecologico dell’eramoderna che si distinse per la prima richiesta collettiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] altre regioni encefaliche.
Una tradizione diversa, di tipo sperimentale, era quella in cui ci si chiedeva 'come' il sistema più trattabili. La neuroendocrinologia fece il suo ingresso nell'eramoderna con la scoperta, da parte di Bruce McEwen negli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] il progetto di ripristinare i Giochi nell'eramoderna sulla necessità di escludere dalle gare i 27 marzo, e quello da Corfù a Patrasso sempre il 27 marzo. Due giorni dopo era a Corinto e il 31 marzo concluse con il tratto di 22 km da Eleusi ad ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] celebre Pio V, il papa di Lepanto, l'unico pontefice canonizzato dell'eramoderna, lei. Malgrado una così illustre prosapia, lo stile di vita della famiglia era rimasto austero, improntato naturalmente ai valori della religione ma anche a quelli di ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] dimostra come fosse ancora grande la paura di sfidare alla luce del sole i pregiudizi maschili.
Ai Giochi Olimpici dell'eramoderna le donne apparvero per la prima volta nella seconda edizione, nel 1900 a Parigi, con un ristretto numero di tenniste ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'eramoderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] Si riuscirono a collocare le prodezze dello sport moderno fra le secolari bellezze della città, come nel a correre gli 800 m con un tempo inferiore a 2 minuti.
Già era stato escluso dai Giochi di Tokyo il Sudafrica a causa della politica di ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] discendeva infatti da Celestino V e la madre da Pio V, il papa di Lepanto, unico pontefice canonizzato dell’eramoderna. Malgrado così illustri ascendenti e nonostante i molteplici legami con altre famiglie aristocratiche delle Marche, lo stile di ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Danubio e il Don, ma anche gli oggetti artistici, di questa e dell'epoca più tarda fino all'inizio dell'èramoderna, di tutta la popolazione nomade o seminomade delle steppe euroasiatiche dall'Europa centrale fino alla Cina settentrionale. Su questa ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] Ramsey. In quel periodo l'Inghilterra aveva tuttavia concentrato il suo miglior momento, e i suoi più felici risultati, dell'eramoderna. Nel 1986, ancora in Messico, la nazionale inglese ebbe l'occasione di rinverdire i suoi fasti, disponendo di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] mezzi visivi
Benché l'uso di specoli per esplorare le cavità del corpo sia esistito fin dall'epoca romana, l'eramoderna dell'endoscopia ha inizio nel 1804, con l'introduzione, da parte di Philipp Bozzini, del lichtleiter (conduttore di luce). In ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...