Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] già dal 1844, mentre quello francese si cominciò a disputare dal 1898.
Intanto nel 1896 si inaugurarono i giochi olimpici dell'eramoderna, e il tiro con l'arco, che fu il secondo sport dopo il tennis ad ammettere gare femminili, fu presente nelle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] caduta del Muro di Berlino, che la crescente potenza dei mezzi di comunicazione di massa e la riflessività tipica dell'eramoderna non stentano a catalogare come indiscutibili punti di svolta. Ma è anche vero che è proprio la frequenza e la portata ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] linea nelle iniziative per lanciare il calcio su scala internazionale. Ospitando nel 1900 le seconde Olimpiadi dell'eramoderna, gli organizzatori inserirono nel programma, non a titolo ufficiale ma solo come torneo dimostrativo, un triangolare di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] erano in grado di allestire rudimentali razzi a propellente solido, tuttavia il primo primitivo razzo a propellente liquido dell'eramoderna fu lanciato nel 1926 da Robert Goddard (1882-1945) negli Stati Uniti. La Seconda guerra mondiale vide grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di montagne o le profondità della Terra, fu uno degli enigmi ricorrenti nelle indagini scientifiche all'inizio dell'eramoderna. Steensen, nel Prodromus del 1669, giunse alla conclusione che queste "pietre figurate" fossero in realtà resti organici ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] loro diramazioni nazionali.
L'evoluzione dei programmi di gara
Nel 1896, quando i primi Giochi dell'eramoderna si celebrarono ad Atene, non esistevano Federazioni internazionali. C'erano, invece, alcune Federazioni nazionali, che raggruppavano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo di vita si è perpetuato immutato sino agli albori dell'eramoderna. Analogamente a quanto si verificò nella Mezzaluna Fertile, anche nel Subcontinente indiano il modo di vita basato sulle migrazioni ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] dei nuovi media alla diffusione della stampa, con l’intento di sottolineare il parallelismo tra il passaggio all’eramoderna (segnato dalla ‘rivoluzione inavvertita’ provocata dalla stampa fra Quattro e Cinquecento) e quello al postmoderno (legato ai ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] nella vita quotidiana non ci si doveva aspettare un simile processo. Questa concezione di ordine si è conservata fino all'eramoderna inoltrata. Leibniz la riassume ancora una volta nel concetto di 'mondo perfetto' "où il y ait la plus grande variété ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] come la storia degli uomini del futuro, in realtà racconta le principali vicende della Cina, dall’antichità all’eramoderna, passando attraverso la costituzione del potere dei mandarini, l’arrivo degli occidentali, la guerra di liberazione e, infine ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...