• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [5704]
Temi generali [302]
Biografie [1319]
Storia [849]
Geografia [590]
Economia [707]
Arti visive [538]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [285]
Storia per continenti e paesi [280]
Europa [200]

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di templi e palazzi. Il controllo delle montagne era quindi fondamentale per assicurarsi questo bene prezioso, degli ultimi anni hanno permesso di individuare un'autentica "cintura industriale" sui margini dell'isolotto che, di fronte alla foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] grado di concentrazione di un mercato, comunque misurato, era considerato un indice attendibile del suo particolare grado di delle vendite o dei beni tra le imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] quelli del Manhattan Project e che il loro massimo risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] i propri confini e definire coordinate astronomiche, tutto era affidato alle capacità della vista, alla determinazione di quel e potenti. Sono ormai vicini i tempi della rivoluzione industriale, della produzione legata non più agli artefici e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di matrice socialista, accompagnò l'affermazione della società industriale e costituì la base della cultura laica dell'Ottocento In origine essa si estendeva a tutto; tutto ciò che era sociale era religioso: i due termini erano sinonimi. In seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] essere largamente ‘automatizzata’. 4. Tecnologia L’automazione industriale è stata oggetto di una sottile ma decisiva impiego su vasta scala dei processi di regolazione digitali non era all’epoca praticabile, dato che i metodi digitali erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] sviluppa un’estesa attività imprenditoriale con l’Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche. E la stessa Società 1926). Il rapido avvio della costruzione (il progetto di massima era già stato elaborato, tra il 1953 e il 1955, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Psicoanalisi

Universo del Corpo (2000)

Psicoanalisi Red Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] con Freud e organizzatasi in istituzioni già quando Freud stesso era ancora in vita (è da ricordare la nascita delle culturale sulla psiche individuale, indicando nella moderna società industriale la causa ultima della nevrosi e proponendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MECCANISMO DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] però una connessione meno precaria con le immagini allorché era programmata ed eseguita con cura per dare voce a per quella donna").Cinema sonoro. ‒ L'affermarsi della produzione industriale di pellicole parlate, varata nel 1927 a Hollywood con The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di comunità è stato, in Occidente, travolto dalla rivoluzione industriale e dallo sviluppo tecnologico, dall'eclisse del sacro e invece ben altri. La tendenziosità della lettura di Guérin era favorita e permessa dalla decisione della società di Romans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali