BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] in favore della Società anonima cooperativa degli operai di Bologna: era un sodalizio fondato nel 1868, che per ben quarant' impulso da lui dato al rinnovamento dell'istituto tecnico industriale "Aldini Valeriani") e degli istituti culturali, primo ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] la rivoluzione per l’indipendenza del Belgio cattolico, industriale, per lo più francofono, dall’Olanda calvinista, sulla strada dell’indipendenza e della libertà nella penisola era il governo austriaco, ma che per combatterlo i localismi ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Malta -, alcune sue malaccorte iniziative finanziarie nel settore industriale, le inframmettenze del governo inglese in suo favore, le europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne condivideva i gusti e la ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] Colbert Maulevrier, che sposò a Parigi nel 1807. Nel 1810 era creato conte dell'impero. Alla restaurazione, il re Vittorio
La sua opera si volse anche al problema dell'istruzione industriale. A Torino, in alcune scuole, ragazzi del popolo erano ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] il nitrato di potassio. Uno dei problemi principali da risolvere era quello di rendere le polveri il più possibile stabili, per Ascanio Sobrero) che, dal 1865, fu prodotta su scala industriale per creare esplosivi come la cordite, la gelignite e la ...
Leggi Tutto
Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] intesa’ degli Stati liberali e costituzionali (Inghilterra e Francia). L’età della Restaurazione era finita: i cambiamenti provocati in molti paesi dalla rivoluzione industriale e la nascita di nuove idee e correnti politiche prepararono il clima per ...
Leggi Tutto
proibizionismo
Massimo L. Salvadori
Gli Stati Uniti in guerra contro le bevande alcoliche
Col termine proibizionismo si intende la legislazione che tra il 1920 e il 1933 rese illegali negli Stati Uniti [...] costumi, con giovamento della loro salute fisica e mentale e conseguente grande vantaggio per il processo industriale.
La storia di un fallimento
Una cosa era la legge, un’altra la possibilità e la volontà di attuarla. In realtà la fabbricazione, l ...
Leggi Tutto
Galles
Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna sudoccidentale. I celti vi si insediarono verso il 600 a.C. La conquista romana del 1° sec. d.C. non riuscì ad assimilarli e nel 5° sec. i [...] , gli importanti giacimenti di carbone di cui il G. era dotato sono inattivi dal 1994. La recessione dell’attività mineraria ha danneggiato l’economia gallese, colpita anche dalla ristrutturazione industriale degli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] dapprima il sistema capitalistico statunitense per estendersi poi rapidamente anche in Europa. Negli USA si era avuta una paurosa caduta della produzione industriale di ca. il 50%, una disoccupazione di ca. 15 milioni di unità lavorative, il crollo ...
Leggi Tutto
Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] di regolamentazione delle condizioni di lavoro negli stabilimenti industriali. Esponente della democrazia progressista, sedette nelle file e fu particolarmente vicino a Zanardelli, al quale era anche legato da antica amicizia e identità di interessi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...