BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] stato direttore tecnico di un sugherificio dell'industriale Giulio Prinetti, impiantò nel 1882 il Mussolini per la costituzione dei Fasci di combattimento.
Morì a Torino, dove si era trasferito dal settembre 1909, il 3 ag. 1920.
Bibl.: O. Brentari ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] comunale (1865-1885) e provinciale nello studio dei maggiori problemi cittadini. Presidente della esposizione agricolo-industriale, nel 1872 venne eletto sindaco della città e rivelò ottime doti di amministratore (1872-1877). Rappresentante ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] quel settore fondamentale della politica dei partito che era la scuola.
Costretto dallo scoppio della guerra a Sofindit; assorbita questa, nel 1934, dall'Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.), ne divenne vice-presidente, carica che continuò ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] un ruolo di primo piano negli anni del decollo industriale, collocandosi tra la stampa radicale e repubblicana e Ottocento, Genova 1990, pp. 271-288, passim; L. Frassati, Genova come era: 1870-1915, Genova 1992, p. 74; S. Verdino, Storia delle riviste ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] esercitò anche un'azione di vero e proprio sabotaggio industriale: infatti nel gennaio del 1727 giunse a distruggere, lasciati in eredità ai nipoti Pietro e Marcantonio (il B. non era sposato), ci conferma le strettezze di cui si lamentava più volte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] 'appoggio decisivo dell'elettorato cattolico.
Egli era stato uno fra gli artefici del ricompattamento , Roma-Bari 1986, p. 83; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] aeroplano costruito con la consulenza del C. dall'industriale bresciano A. Bertelli. Il tentativo, fatto a per la superficie alare) un valore tanto più basso quanto più elevata era la velocità media delle ali. Nel corso dell'articolo il C. dimostrò ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] aveva frattanto affiancato un'intensa attività di organizzazione industriale.
Già da tempo il B. aveva cominciato a n. 9, pp. 44-45). Del Museo dell'automobile il B. era stato nominato nel 1957 presidente: alla sua morte l'istituzione ne prese il ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] , sindaco di Napoli, a capo di una giunta che si era posta come punto di equilibrio tra l'elemento clericale e quello Albagnano aveva avuto i figli Anna, Bice, Salvatore (industriale di combustibili e anch'egli deputato nelle legislature XXIII e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] Congregazione (cioè municipio) milanese, di cui allora era podestà Gabrio Casati.
Nel marzo 1848 diede vita Perseveranza, comprendeva i nomi del conte Luigi Belgioioso, dell'industriale Ambrogio Binda, dell'avv. Pompeo Castelli, del notaio Alberto ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...