FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] amministratore unico nella società Azeta, impegnata nello "sfruttamento industriale e commerciale di un processo di azotazione dei semi si svolse a Roma il secondo processo Matteotti: il F. era tra gli imputati, ma non si presentò in aula; venne ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] Nel 1627 fu sindacatore in Corsica, dove il cugino Giulio Sauli era governatore. Rientrato a Genova, il F. fu nominato prima tra 'Oltregiogo abbia qualche attinenza con il forte decentramento industriale operato da allora in quelle zone anche dai suoi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] anche intravvedere una certa attività commerciale ed industriale nei territori che costituivano la sua marca. spiacere al suo re. Sta di fatto che nel maggio dell'890 A. era alla corte di Guido, e che nell'894, quando Arnolfo di Carinzia varcò ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] operaia e il padronato, interessati entrambi allo sviluppo industriale del paese, avevano una lunga strada da percorrere III collegio di Torino e veniva eletto con 3.886 voti. Era l'inizio di una lunga carriera parlamentare che lo avrebbe visto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] . ne assunse la direzione., nel 1868, la compagnia era già in pessime condizioni economiche, per cui lo Stato di Napoli, Firenze 1962, ad Indicem. Sulle sue attività di natura industriale nei primi anni '60 forniscono notizie: Le Compagnie del gas in ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] . Quando questa città fu presa dal nemico il G. partì (22 maggio 1800) per raggiungere l'armata di riserva che si era formata a Digione. Dopo la riconquista della Lombardia a opera del Bonaparte, ora primo console, passò a un'altra compagnia a Milano ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] ferroviaria; allacciata alla Vienna-Trieste la linea Sisek-Zagabria, l'economia fiumana era minacciata dalla concorrenza triestina. Perciò le insistenze dei ceti commerciali l'e. industriali dì Fiume, rappresentati dal C. e dal Matcovich, miravano al ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] dove il padre, commerciante e piccolo industriale, esercitava la sua attività. Si laureò poco più che ventenne in e soprattutto con il Ranza, con i quali, molto probabilmente, era già in rapporto sin prima dell'occupazione francese del Milanese. Ciò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] conservatore della Pace, gli interessi del ceto mercantile, industriale ed artigianale della città, ne sosteneva le richieste "giacché temeva l'azione del sindacatore che in quell'anno era troppo zelante nello svolgimento del suo dovere d'ufficio". Le ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] contro la partecipazione dei lavoratori ai Comitati di mobilitazione industriale. Nel 1918 il F. venne assunto come meccanico alla della totalità della maestranze.
La nomina del F. era quindi un segno tangibile della crescente influenza delle ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...