FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] , I. Virgilio, A. Romanelli), il cui scopo era quello di preparare uno studio sulle condizioni delle società cooperative Torino 1967, ad Indicem; G. Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp. 335 s.; S. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] nuovo salto, registratosi alla fine dell’Ottocento, e definito «seconda Rivoluzione industriale», figurativamente identificato con il carbone e l’acciaio, tanto quanto la prima Rivoluzione era legata al tessile e al vapore. In questa nuova fase non ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] al Comune, non distaccandosi sostanzialmente - e ciò era tipico della formazione culturale dello staff della Plebe 1969, p. 98; S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze 1972, p. 849; A. Nascimbene, Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] l'idrovia Padova-Venezia, il Consorzio per la zona industriale, le nuove facoltà e le nuove sedi universitarie si interessava dei problemi padovani e il suo legame con Padova era costituito, oltre che dalla sua famiglia, anche dalla presidenza dell' ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] un piccolo capitale ed una buona esperienza commerciale ed industriale, fondò una propria azienda olearia (la ditta Antonio della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra i primi ad importare gli oli d' ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] decisione di donare le carte e i cimeli del padre, che egli era riuscito a salvare, al Civico Museo Correr, dove tuttora si conservano collaboratore, il 2 giugno 1874 al R. Museo industriale italiano, uno strumento di alta precisione per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] Nel dicembre del 1912 conseguì la laurea in ingegneria industriale e partì subito alla volta della Puglia per intraprendere il con la famiglia e andò a stabilirsi a Tolosa, dove c'era un attivo e numeroso gruppo di esuli socialisti. Egli mantenne ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Serbati e di G.D. Romagnosi. Tra i suoi compagni di studi era Paolo Ferrari, il commediografo modenese, in quegli anni trasferitosi a Massa e finanziarie, sui progressi nel campo della tecnologia industriale e dell'igiene. La rivista riscosse un buon ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] vera e propria, sia quella, assai più estesa, che ne era priva.
Prima e durante la Rivoluzione francese il «terzo stato» Occorre però osservare che l’evoluzione sociale dei Paesi industriali tendeva a produrre, con oltre lo schema antagonistico ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] conservatrice (legata alla cerchia liberale-nazionale e agli ambienti industriali e finanziari della città), tanto da incorrere nel avrebbe inevitabilmente significato affiancarsi anche ai Tedeschi, era inaccettabile dal CLN per le ragioni stesse ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...