BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] loro la sintesi degli enzimi desiderati. Gli enzimi microbici di importanza industriale sono prodotti da non più di 11 specie di funghi, 8 di vari amminoacidi fino al 1969. La reazione era ottenuta a batch incubando una miscela contenente il ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] dei rischi presenti nei campi della chimica industriale, farmaceutica e dell'energia nucleare. Inoltre dottor Quill, invece, diede un consiglio letale solo a una donna che era stata sua paziente per anni e le cui condizioni di vita sembravano senza ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] limitato in quanto aveva una carenza e un difetto. Era infatti circoscritta alle cause di morte e non poteva maggiore ad alcuni fattori patogeni chimici (in particolare, l'inquinamento industriale e le nuove droghe), fisici (per es., le radiazioni) ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] produzione alimentare. Un sistema organizzato d'irrigazione dei campi si era già sviluppato nelle pianure dell'Anatolia nel 4000 a.C. dell'uomo e nell'ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ricerca e uno di azione sociale. Il primo era finalizzato a raccogliere informazioni sugli schemi di trasmissione ereditaria Germania i movimenti in favore dell'efficienza nazionale e industriale affini al progressismo avevano largo seguito. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] . Nel XVI secolo Girolamo Fracastoro, illustre medico italiano, era dello stesso avviso. Su quest'idea semplicistica si basarono per Francia, anche a causa dello sviluppo delle città industriali in cui si ammassavano operai male alloggiati, poco ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e piccoli centri di ricerca genomica, sia accademici che industriali, è qualcosa d'intermedio tra queste due estreme posizioni, Sahara. Fino a circa 4.000 anni fa il Sahara non era un'area desertica e anzi fu teatro di importanti progressi, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ed erotismo - quest'ultimo dilagato nelle società industriali del secondo dopoguerra -, ma anche l'etica che il numero dei cromosomi nell'uomo è 46, non 48 come si era creduto. La conta dei cromosomi entra fra gli esami di laboratorio. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e quindi dei ritmi di attività e di riposo cui il paziente era abituato, la consapevolezza di essere malato, la mancanza di movimento, la della loro grande diffusione nei paesi a maggiore sviluppo industriale (v. Christensen e altri,1990). Solo più ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (C6H5)3C• ⇌ (C6H5)3C−C(C6H5)3.
Questa interpretazione era sostanzialmente corretta, anche se nel 1968 è stato dimostrato che la di un radicale anione,
è alla base del processo industriale di dimerizzazione riduttiva a nitrile adipico (NC−(CH2)4− ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...