DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] denunziando il contrasto che, con netto profilo, si era delineato tra "le cose cittadine e le municipali", tra anni, guardava con interesse i primi tentativi di insediamenti industriali nella provincia con la consapevolezza dell'intima debolezza di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] essenziale svolto dal sistema creditizio nel sostegno allo sviluppo industriale, Piccinelli fu tra i promotori della Banca bergamasca osservante che, sebbene riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] che oggi, dopo una lunga e laboriosa sperimentazione anche su scala industriale, è adottato in tutto il settore vinicolo con il nome di oli di oliva, trovò che la reazione di Fitelson non era attendibile per dimostrare la presenza di olio di tè.
Il G ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] morte di Paolo, nel 1966, alla guida dell’impresa era subentrato il figlio Stefano (nato a Novi Ligure il , n. 1, pp 3-48.
Ass. ProNovi, I Mostra delle attività industriali agricole e artigiane della zona novese, Novi 1938; E. Mascherini, La nascita ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dove rimase dal 1921 al 1929.
In questi anni il complesso era ancora in fase di avviamento e quindi al G. venne affidato Alfa Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell'Alfa Romeo, ibid., pp. 93-101; P. Mazzucchi, Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] diffondendosi sempre più tra le famiglie della borghesia industriale lombarda, compì un viaggio di istruzione nei nascita dell’Università degli studi di Milano) di cui era stato uno dei fondatori.
Pubblicò diversi studi sulla Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la regia della partecipazione industriale italiana all’Esposizione universale di St. Louis, dove la Pirelli era presente con interessanti novità nel campo dei cavi elettrici per tensioni elevate ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] non consentivano di parlare di "vero e propro raggiungimento di risultati industriali" e ponevano in risalto "i limiti di applicabilità del sistema Il B. morì il 30 giugno 1949 a Torino. Era stato membro del Comitato per la geologia nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] grano e sul petrolio e contro maggiori spese militari. In realtà la sua azione era rivolta principalmente a tutelare gli interessi industriali locali, per i quali era essenziale un efficace sistema di trasporti. Si batté così per la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] Il B. poté così progressivamente ampliare il complesso industriale - che arrivò a comprendere, negli anni della brevetti, veniva prodotto il modello da 250 cc. di cilindrata. Era un monocilindro inclinato di 120 a valvole in testa, alesaggio a ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...