Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , che la maggior parte dei minerali di largo uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico inferiore all'1% - è oggi meno di 1/5 di quello che era accettabile all'inizio di questo secolo (v. Mureddu, 1993).
La seconda ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] G20 nell’aprile del 2009. All’inizio del 2010 era però evidente che quest’iniezione di liquidità non stava producendo Confindustria: questa mostra come nel dicembre 2010 la produzione industriale italiana risultasse cresciuta dell’11,3% rispetto al ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Meteorological Organization, 1873), la proprietà industriale (Paris Convention, 1883), l’igiene and New Regionalism. Regional Actors and Global Governance in a Post-Hegemonic Era, Farnham.
M. Telò (2012) (ed.) Globalization, State, Multilateralism, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e nel 1650 a circa 550 milioni. È solo dopo la rivoluzione industriale, a partire dal 18° secolo, che la popolazione ha iniziato a del mondo.
Nel 1950 l’agglomerato urbano più grande del mondo era New York, con 12,3 milioni di abitanti. Nei primi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Cio (American Federation of Labor-Congress of Industrial Organizations). Piccoli gruppi di Black Bloc 68% della popolazione (e il 90% di chi si opponeva alla guerra) era contrario a un intervento armato, anche se questo avesse avuto il sostegno delle ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] anagrafi. Statistica agraria; statistica industriale; statistica commerciale. Ordinamento dei ) per poi ridiscendere con continuità (De Vergottini 1965).
Anche la mortalità era relativamente alta, oscillando fra il 1862 e il 1880 intorno al valore di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] sono ridotte di 1/4 dal 1960 a causa della deviazione per usi industriali (cotone) dei suoi immissari, il Sīr Daryā e l’Āmu Daryā. Nel di persone erano fornite da imprese private, nel 2000 si era già arrivati a 300 milioni e si prevede che tale cifra ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] subiva improvvise cadute. Non avendo creato un sistema industriale parallelo o una produzione agricola sufficiente almeno per il i partiti tradizionali crollano e per il Venezuela si apre l’era chavista, 14 anni in cui governo e potere si mantengono ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] raggiunto quota 8%, mentre negli anni precedenti alla crisi si era mantenuta stabilmente attorno al 5%.
Complica il quadro, inoltre, Canada e Arabia Saudita; nel 2010, il comparto industriale militare annoverava tra le sue fila la seconda compagnia ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] più adeguato nel mercato del lavoro in regime industriale e post-industriale. Il brusco passaggio da un'infanzia breve ( : in Italia nel 1981 circa il 10-20% dei 20-24-enni era ancora in cerca della prima occupazione, e circa il 5% dei maschi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...