Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] 1994).
Sebbene la S. sia un importante paese industriale, ricco di tradizioni produttive specializzate, negli anni Novanta di unione economica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle elezioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] scoperto a nord dell'isola di Palawan.
Il settore industriale è fortemente orientato alla produzione di beni per il mercato delle F. meridionali per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] sottolineato l'andamento positivo: il PIL, che nel periodo 1995-2004 era cresciuto di appena l'1% medio annuo, ha conseguito un incremento nel settore bancario e all'incremento della produzione industriale (+22% nel 2004). Resta tuttavia molto ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] delle Nazioni Unite (nel 2004 la speranza di vita alla nascita era pari a 56,5 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti uranio, zinco e minerali di ferro. L'apparato industriale è di modesta consistenza, malgrado recenti investimenti e l ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] rete per usi civili e la disponibilità di energia per usi industriali. Oltre alla capitale, l'unico centro urbano di un certo membri della sua stessa famiglia con i quali Macías Nguema era entrato in contrasto. Il potere venne assunto da T. Obiang ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] resi disponibili dalla di-smissione dell'apparato industriale sia gli investi-menti volti al miglioramento dell aree, anche se permangono rilevanti squilibri territoriali: nel 2005 tale tasso era pari al 14,3% nel Mezzogiorno, al 6,4 al Centro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] popolazione, dopo Cina e India. Al censimento del 1990 la popolazione era di 248,7 milioni, ma una stima del 2000, che tiene allo studio concreto quasi ovunque, sia a livello industriale sia a livello di normativa di circolazione.
bibliografia
...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec. per Hong Kong e 1990-2003 è leggermente cresciuta la quota dell'occupazione industriale (22%), che si concentra lungo i territori ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] un dibattito fecondo che aveva coinvolto studiosi e policy makers, era ormai acquisito che la penuria di cibo fosse il frutto della A fronte di una riorganizzazione progressiva del mondo industriale intorno alle linee postfordiste dell'impresa e dell ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] integrato nel sistema economico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della superpotenza era ormai liquidata, e il complesso militare-industriale con essa. Eppure, non era difficile vedere i segni di un 'passato che non passa'. Assai più ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...