ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] Al censimento del 15 ottobre 1961, la popolaz. residente nel comune era di 45.271 ab., il che, tenuto conto dell'aumento demografico . Lento, ma tuttavia sensibile è il progresso industriale e più notevole quello agricolo-commerciale. Notevoli anche ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] spesso piccole o addirittura artigianali e se alle zone industriali si alternano quelle agricole e soprattutto forestali. Nel 1950 il 40% della popolazione attiva era addetto all'industria ed all'artigianato, il 23% all'agricoltura e selvicoltura ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] la religione cattolica. Sempre nel 1950 il 21% della popolazione era addetto all'agricoltura, il 37% all'industria ed all'artigianato elettrotecnico (74.000). Oltre che per la sua economia industriale ed agricola, la B. è importante dal punto di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] .810 (1951) e successivamente a 59.205 (1959). La popolazione della città era di 47.352 ab. nel 1951.
A questo aumento - il più alto 505). Ma con la successiva creazione di una zona industriale ai margini meridionali della città - dove hanno trovato ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] immutata per quindici anni: la popolazione censita nel 1951 era ancora di 54.633 persone. Un computo anagrafico relativo al 1958 città non presenta prospettive favorevoli a uno sviluppo industriale di largo respiro. Gli addetti all'industria ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] Le rovine maggiori si hanno tra la ferrovia, l'adiacente quartiere industriale e i corsi Mazzini e Saffi (via Emilia), ove il
La ricostruzione procede lenta: nel marzo 1948 era stato ripristinato lo scalo ferroviario, riedificato qualche ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando [...] era aumentata al censimento del 15 ottobre 1961 a 74.766 ab., si può calcolare che di questi, alla stessa data, circa 45.000 costituissero la popolazione urbana. L'aumento abbastanza sensibile della popolazione, la ripresa e lo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] economica di C. non ha avuto l'evoluzione di altre città siciliane, nonostante la recente costruzione di un complesso industriale Fiat per il montaggio e la riparazione di macchine agricole - che soddisfa alle esigenze dei territorî di C., Enna ...
Leggi Tutto
SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] da Turchi, in massima parte Uiguri. L'agricoltura, che un tempo era limitata alle oasi del bacino del Tarim, si va estendendo anche nella modesta come modesto si è mantenuto lo sviluppo industriale interessando solo la città di Urumchi che accoglie ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] tuttora in prosecuzione. Vi è qualche notevole attività industriale (trattura e filatura della seta, praticate sin .) e commerciale (agrumi, cascami di seta, ecc.). La popolazione del comune era di 4394 ab. nel 1871, 5073 nel 1881, 7002 nel 1901, 4146 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...