Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] solo comparto agroalimentare rappresenta il 51% del valore aggiunto industriale del paese.
L'indebitamento con l'estero resta assai elevato nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. indipendente era un paese con un'economia debole e in larga parte ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] parte ceduti al Kenya. La potenza installata, che nel 1961 era di 132.500 kW (di cui 121.200 idrici), nel 1975 era salita a 163.000 kW, di cui 156.000 idrici.
Lo sviluppo industriale è comunque sempre modesto: nel 1976 due cementifici hanno prodotto ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] altri paesi africani, un problema che il paese non era né abituato né attrezzato ad affrontare. Tuttavia, il dei prezzi di singoli prodotti, mentre alimentano un comparto industriale che presenta uno sviluppo insolito per la regione. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] distogliere investimenti dalle colture più redditizie e dal settore industriale, anch'esso presente principalmente a sud.
Il patrimonio quale riuscì a far entrare anche lo Zaire quando ne era al governo il contestato M. Ciombè). Per questa iniziativa ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , utilizzato come pigmento per vernici, e per altri usi industriali, con profitti dell'ordine di 75 milioni di dollari; civile iniziata nel 1991. Per oltre un decennio il Paese era stato infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] sottoccupazione.
In costante espansione il comparto industriale, che risulta ancora poco diversificato, eccessivamente Khaleda Zia (già primo ministro dal 1991 al 1996), che si era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la lotta alla ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] un progresso notevole: oltre 6600 sono le unità industriali di recente censite con oltre 30.000 addetti. dell'ultimo ministero De Gasperi. In precedenza in Austria si era stati espliciti nel richiedere un atteggiamento di lealismo da parte del ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] riassunto l'antico nome di Biškek (dal 1926 al 1991 era stata chiamata Frunze in onore di un generale sovietico), è costituivano un'ampia percentuale del personale qualificato nel settore industriale), spinse il presidente A. Akayev a riconoscere ( ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] il riso, la batata e la manioca. Importanti sono pure alcune colture industriali, quali il cotone, l'arachide e il sesamo. Più rilevante dal con a capo il presidente della Corte suprema, era stato modificato in alcuni punti tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] milioni di kWh, di cui 381 idrici. La potenza installata era nel 1971 di 186.000 kW, di cui 71.000 idrici (82.000 e 26.000, rispettivamente, nel 1962).
Quanto al settore industriale, oltre alla raffineria esistente presso Mombasa, e ai cementifici ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...