Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] d'attività si è assai lievitato, in connessione con lo sviluppo industriale. Comunque, alla fine del 1972, le forze di lavoro si le autorità canadesi cessarono di mantenere la parità esistente, che era di 1,10 dollari canadesi per un dollaro SUA, e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] si aggirava sul 16% (forze di lavoro). Nel settore industriale si osserva un'analoga tendenza e la popolazione attiva, dopo tre punti percentuali nell'intervallo 1971-81, nel 1992 era appena superiore al 25% (forze di lavoro). Aumenta sensibilmente ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] delle Nazioni Unite nel 1998 il numero degli abitanti dell'A. era di oltre 3.633.000.000; la sua incidenza sul totale della In alcuni paesi, come la Corea del Sud, l'ascesa industriale ha investito anche comparti di base (siderurgia) o evoluti ( ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] luogo a un lago di 750 km2. Il nucleo industriale siderurgico più imponante è quello di Karabük-Ereǧli, che si sono trovate bullae iscritte con geroglifici ittiti che rivelano che quello era il distretto di Ishuwa. A Ilgın presso Konya (R. Temizer, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 31 marzo 1953, ab. 16.998.573. Alla metà del 1958 la popolazione era calcolata a 18.189.000 ab.
Si tratta, come è noto, di una ; tale incremento è dovuto in parte all'espansione della produzione industriale, il cui indice (con base 1953 = 100) è ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] formare il 16% del valore delle esportazioni.
Il settore industriale (20% del PIL e 12% della forza lavoro) di A. Diouf, anche se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da quest'ultimo. Nonostante ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] rinviare di due anni l'applicazione delle nuove norme sui licenziamenti.
A gennaio, intanto, si era verificato il fallimento del gruppo industriale Hanbo, che aveva contratto debiti enormi con le principali banche del paese traendo illeciti benefici ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] con i territorî sotto protettorato britannico restavano quelli dell'epoca in cui essa era ancora colonia, arrestandosi però al punto d'incontro del 48° long. nel settore agricolo come in quello industriale (questo quasi completamente d'iniziativa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] percorrendo l'arteria di fondovalle.
L'evoluzione in campo industriale non è da trascurarsi, tuttavia ha un'importanza parti a proseguire i loro sforzi per una soluzione concordata.
Era stata, intanto, adottata dal ministro Scelba l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] per oltre i due terzi nel comune capoluogo. La concentrazione industriale dell'area napoletana è una delle migliori del nostro paese amministrazione. In età sannitica, possiamo ben dire, Pompei era un centro abitato di notevole livello, sia dal punto ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...