(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] nuove localizzazioni industriali, soprattutto nel campo petrolchimico. A. è un importante centro industriale, con industrie prima metà del 15° sec., superando la concorrenza di Bruges, era lo scalo più importante per il commercio dei panni di lana ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] ° sec., allorché i vescovi avevano ceduto il potere temporale sulla città ai potenti conti della Champagne, era già mercato fiorente e attivo centro industriale, sede di uno studio universitario. Durante la guerra dei Cento anni R. respinse dopo due ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] dirette dell’Impero, ma già nel 1256 vi si era affermata l’influenza dei Savoia che assunsero la funzione di nei settori agricolo, silvo-pastorale, dell’allevamento e industriale (impianti siderurgici, elettronici, dell’orologeria, chimici, ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] ripreso a svolgere, nella nuova Germania, un rilevante ruolo industriale, commerciale e culturale, condividendo con Dresda, capitale della giuridico (1156-70). Nel 13° sec. L. era uno dei mercati di transito più importanti della Germania centrale ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] -romano, con attività agricole e manifatturiere. Nel 9° sec. era sede di contea e attivo porto fluviale per il commercio dei l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] dove attraccano anche navi di grosso tonnellaggio; nel cuore della regione industriale esso termina in un porto molto bene attrezzato, che è, per .
La località era abitata in epoca preistorica, quando probabilmente vi era un importante centro ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] Old Sarum. Dotata da Enrico III di libertà e privilegi (1227), nel 14° sec. S. era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi fino al 1835.
Conti di S. La contea di S. fu creata ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] , corrispondente alla B. alta e sviluppatasi dal municipium romano, era dominata dalla rocca viscontea (1331) e cinta da mura. grazie a un costante aumento di competitività delle funzioni industriali. Numerose le località di soggiorno estivo e di ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] 1307, si arresero ai musulmani. Il dominio islamico, nel 1338 era stabilito su quasi tutta la regione che fu governata, in regime . In queste città si sviluppò una fiorente attività industriale e commerciale, e dai ritrovamenti di monete sono ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] produttivo si fonda su un attivo impianto industriale, fortemente diversificato fra i comparti meccanico, elettromeccanico Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenze feudali dei duchi del Friuli; passò poi a far parte ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...