Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] i 2/3 degli abitanti del paese. La popolazione, che era aumentata a ritmi molto sostenuti fino all’ultimo decennio del petrolio per la produzione di energia. Le attività industriali, assai poco diversificate, sono collegate soprattutto all’ ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell’Australia, sia per l’importanza per gli ultimi 40 milioni di anni. Precedentemente la direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerra del P. Conflitto ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] è divenuta uno degli Stati più dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla presenza di risorse minerarie e in primo luogo dell’odierno Stato della California. L’attività principale era la caccia e in minor misura la pesca e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] distretto agricolo; poi la divisione della contea, di cui era capitale, in tre ripartizioni (ridings) le tolse la sua posizione amministrativa. Inoltre l’importanza crescente della zona industriale al margine dei Pennini determinò al principio del 19 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] per l’esportazione del minerale. Le attività industriali sono modestissime: l’industria manifatturiera, accanto agli da Patassé. Alla cessazione del mandato dell’ONU (2000), il paese era di nuovo in una situazione di instabilità che sfociò nel 2001 in ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] della Turingia). L’esaurimento delle risorse minerarie dello Harz (ferro, rame) ha portato a una crisi delle attività industriali connesse all’estrazione dei minerali, in parte sanata da tentativi di riconversione.
Il Land fu costituito nel 1946 ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , si è sviluppata un’attiva zona commerciale e industriale.
L’incremento demografico, intenso nel periodo 1961-71 ) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’età del Bronzo, come testimoniano le ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo.
Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante la terza dalle truppe piemontesi.
L’acropoli della città antica era sul luogo della rocca medievale; era cinta da mura poligonali (6°-5° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] del T. ha superato la soglia dei 7 milioni di abitanti (era di poco superiore ai 5 milioni nel 1989, data dell’ultimo censimento capi ovini e 1 milione circa di bovini.
Il settore industriale, che rappresenta il 31% del PIL, è fortemente bisognoso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] da un lato, e per la Svizzera, dall’altro.
La popolazione, che si era ridotta a soli 6000 ab. alla metà del 17° sec., risaliva oltre i primi posti fra le province italiane a maggior prodotto industriale, pur in presenza di forti ondate di crisi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...