CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] pp. 433-43); un motore elettromagnetico nel quale il volante era mosso dalle ancore di due elettrocalamite a rocchetto, che si all'elioscopiodel p. Cavalleri, nella Rivista scientifico-industriale compilata da G. Vimercati, V [1873], pp ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] e a laurearsi a Palermo in fisica nel 1919 e in ingegneria industriale nel 1923. Già nel primo anno del corso di laurea in fisica 1931], pp. 241-264), quasi una sintesi definitiva, era in effetti riuscito a stabilire il suo teorema, estendendolo al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] libera docenza in fisica sperimentale, il C. passò all'istituto tecnico industriale G. Sommeiller di Torino e ivi riprese presso il gabinetto di , ibid. 1885;d'altronde, la sua attività era iniziata con gli articoli di divulgazione scientifica: Dei ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] 'abilitazione governativa nel 1851,ma già prima d'allora si era posto in luce per la costruzione di raffinati strumenti e bachicoltura la cui pratica, sviluppata ormai su scala industriale, interessava in modo specifico la Valle Padana dove ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] intorno al sec. 12° con mulini, sulle coste bretoni. L'impianto era realizzato in un'ansa della costa, che veniva chiusa con una diga di realizzazione. La prima centrale m. con caratteristiche industriali è entrata in funzione soltanto nel 1966 in ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...