Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] Gorizia). Udine, più centrale, ha avuto una crescita anche industriale e commerciale notevole, e così pure Pordenone. Tutti i di Gorizia divenne molto potente: già nel Medioevo la regione era un'importante e ambita area di transito di merci.
...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] un terreno pianeggiante, è un operoso centro commerciale e industriale caratterizzato da grandi viali. A pochi chilometri dal centro prima metà del Novecento
L'industrializzazione ungherese si era andata concentrando in buona parte nei sobborghi di ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] del regno. Nei secc. 12°-13°, attivamente partecipe alla rinascita economica francese come centro industriale (fabbricazione del panno) e commerciale, O. era dopo Parigi la città più importante del regno; nel 1309 divenne sede universitaria. Durante ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] una forte immigrazione e l’espansione del ceto borghese; sulla più ampia isola di Norrmalm, a nord – che già era stata incorporata alla città –, e a Östermalm vennero edificati nuovi quartieri dalla pianta regolare, e su un’altra isola ancora ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] fin dall'Età della Pietra, grazie al fatto che la sua baia era molto ben protetta. I suoi abitanti, dapprima, vivevano della pesca delle navale. La città è comunque il principale centro industriale del paese, con industrie nel campo della meccanica ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] quattro abita ad Atene, città amministrativa, commerciale, industriale e anche turistica, che le Olimpiadi del 2004 tutto distrutta. La monarchia che salì al trono di Grecia (1833) era di origine tedesca e voleva fare di Atene una capitale degna del ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
Città della Federazione russa, capoluogo dell’oblast′ omonima. Fondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita [...] della rivolta decabrista nel 1825, fu fra le principali basi dell’attività dei populisti e, in seguito allo sviluppo industriale registrato nel corso del sec. 19°, ospitò i primi nuclei organizzativi del movimento operaio russo. Al centro di tutti ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] già in epoca pagana era punto d’incontro commerciale e religioso. Verso la fine del sec. 11° fu eretta in sede vescovile; con re popolazione non superava i 60.000 ab.; lo sviluppo industriale e demografico della città è posteriore al 1850.
Accordi ...
Leggi Tutto
Losanna
Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] colline circostanti una nuova città, che nel 6° sec. era sede vescovile. Contro i vescovi lottarono a lungo le di Berna ed ebbe inizio la storia di L. capitale del cantone di Vaud, in continuo progresso industriale dalla fine del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
Leida
Città dei Paesi Bassi, nella prov. dell’Olanda Meridionale. Col nome di Leithon è ricordata già nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello [...] . Nel 1266 ottenne la prima Carta di diritti e nel 14° sec. vi era fiorente la produzione dei panni di lusso, che nel secolo successivo fece della città un grande centro industriale, il più popoloso d’Olanda, con oltre 70.000 ab. all’inizio del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...