Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] di privatizzazione delle imprese statali nel settore industriale, delle telecomunicazioni e del credito. Anche per 1997). La P. aveva raggiunto alcuni degli obiettivi che si era proposta: aveva consolidato le strutture democratiche con il varo di una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] ricavato in coltura irrigua nella valle della Maritsa. Tra le colture industriali spiccano quella del girasole e soprattutto del tabacco - di cui tutto agli occhi dell'UFD (da cui si era distaccata una fazione pro-Berov favorevole a un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] a nord, e Lanciano, a sud.
Area di crisi industriale è divenuta la provincia di L'Aquila, che, nella quella culturale e ricreativa (53 punti, sia pure in forte crescita: era pari a 33 nel 1991), mentre istruzione e sanità si collocano, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] circa il 12% degli occupati), per la debolezza del settore industriale, per l'ipertrofia del settore terziario (in particolare, il commercio svolsero nell'aprile del 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta dalla l. 22 nov. 1999 nr. 1, l ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] media giovane e da dinamica demografica attiva. Al 2004 la popolazione era stimata in 5.269.972 ab.: la crescita si deve, obiettivi è stato costituito, nel 1994, il Polo tecnologico industriale romano, formato dall'Università di Tor Vergata e dai ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] 10% rispetto al censimento del 1991, allorché la popolazione regionale era risultata pari a 890.360 ab. (440.508 Bolzano e mentre appare leggermente aumentato il bosco (+5%).
Il settore industriale mantiene una forte importanza ed è in crescita in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] provenienza privata, mentre il tasso di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati 'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno a sé ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] . si conducono ricerche avanzate sull'utilizzo industriale dell'idrogeno come com-bustibile in condizioni ancora una volta la coalizione di governo con il Partito progressista, che era rimasto sostanzialmente stabile (17,7% e 12 seggi, contro 18,4% ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] ancora oggi prodotti largamente esportati.
La produzione industriale si fonda essenzialmente sul comparto alimentare, con la Federazione Russa, dalla quale la M. era fortemente dipendente soprattutto in campo energetico e che rappresentava il ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] il 9,1% di quello italiano, e quello pro capite a prezzi correnti era di 25.954 euro, contro i 23.229 della media nazionale. Nel corso Il risultato sfavorevole complessivo della produzione industriale maschera però una profonda e rapida ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...