LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] che aveva voluto Ettore Molinari, il più noto e avanzato fra i chimici industriali italiani, a dirigere i suoi stabilimenti. Il responsabile diretto delle ricerche del L. era Emilio Noelting, un chimico di vaglia che in Germania aveva diretto fin dal ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] l’inglese, il francese e il tedesco). Il suo obiettivo era quello di riuscire ad armonizzare il sistema periodico con le novità in Nuova enciclopedia di chimica scientifica, tecnologica e industriale: con le applicazioni a tutte le industrie chimiche ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] compiti diversi da quelle che erano le mansioni per cui era stato ufficialmente assunto. Spinse gli assistenti ai quali aveva oro (Sulla trasmutazione del mercurio in oro, in Giornale di chimica industriale ed applicata, VIII (1926), pp. 59-61, con E ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] struttura di N-ossidi assegnata ai primi da A. Angeli era quella corretta, prima ancora che questi, con l'isolamento di Fu tra i fondatori nel 1919 a Milano del Giornale di chimica industriale e applicata, divenuto nel 1935 La chimica e l'industria, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] sul campo per il comando supremo, mentre nel resto d'Italia operavano altre strutture di ricerca e industriali, a capo delle quali vi era una giunta di chimici presieduta da Emanuele Paternò, e il Laboratorio chimico centrale delle gabelle diretto da ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] ruolo in un altro istituto del Politecnico, quello di chimica industriale, in cui operava Giulio Natta. Qui rimase ininterrottamente fino cattedra di chimica macromolecolare all’ETH di Zurigo, dove era già stato per alcuni mesi negli anni della sua ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] di materiale da utilizzare come inchiostri o come vernici: così era per l'indaco, ricavato dalla macerazione di alcune foglie, o facilmente.
Uno dei problemi maggiori della verniciatura industriale è sempre stato costituito dalla tossicità dei ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] a recepirne, meditatamente, le teorie.
Fin dal 1783 il B. era stato nominato socio della R. Accademia di Torino; fu anche farmaceutico, ma anche altri d'interesse merceologico e industriale; la loro descrizione è intercalata con notizie varie ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] a partire dal 1937 come aiuto presso l’istituto di chimica industriale diretto da Livio Cambi. Il tema di indagine che Cambi nazionali e straniere.
Vivace e prestante fisicamente (in gioventù era stato giocatore di calcio di buon livello), fu colto ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] il 1843, vari articoli, riguardanti soprattutto l'utilizzazione industriale del vapore di origine termica, che permetteva di azionare " del Cenacolo di Leonardo. L'invito al K. era frutto delle lezioni da lui tenute alla Società d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...