CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] agli anni 1821-22. In questo ultimo anno la nuova fabbrica era già attivata e sorgeva . presso il ponte sulla Lima costruito dallo Ximenes nel 1772.
L'attività industriale non lo allontanò tuttavia dalla vita pubblica; né la restaurazione del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] della Sera del 16 ag. 1921, egli sosteneva che la Fiat si era limitata a vendere le azioni dell'Alpinen in suo possesso a "un aprile 1928 che - puntando sulla possibilità che l'industriale Anton Rintelen, allora fra i principali dirigenti dell' ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] già le 120 unità; all'inizio del secolo questa cifra era salita a 200 e la ditta produceva all'incirca 300 Varese, si vedano P. Macchione, Una provincia industriale: miti e storia dello sviluppo industriale tra Varesotto e alto Milanese, I, Dal XVIII ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , la cui sorella Antonia aveva sposato il B. nel 1908, era a sua volta genero di Enrico Dell'Acqua, e, all'improvvisa morte di quest'ultimo nel 1910, aveva dovuto occuparsi dell'impresa industriale e commerciale da lui creata in America Latina. Si ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della civiltà tradizionale e indicando nell'architettura industriale alcuni aspetti di quella che riteneva di S. Ignazio dipinta da Andrea Pozzo, che, danneggiata nel 1891, era stata da allora nascosta da un velario (Il restauro della cupola di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] fabbricanti birra negli anni Venti e poi presidente della sezione Birra e Freddo in seno all’Unione industriali del Lazio, Giacomo era solito raccogliere la documentazione relativa alle pratiche da lui seguite e di commentarle per iscritto. Una sua ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nelle grandi fabbriche (Singer), inoltre, lo aveva reso sensibile a un'impostazione "industriale" della produzione motociclistica. Ma per realizzare questi progetti c'era bisogno di cospicui investimenti ai quali provvide, tramite l'amico Parodi, il ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] collaudata nè collaudabile. Nel frattempo, nel maggio 1961, si era tenuto a Roma, presso l’Accademia dei Lincei, il 2520-2536; Sullo stato delle ricerche e dell’utilizzazione industriale (termoelettrica) del vapore acqueo sotterraneo nei vari paesi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] dovette inoltre affrontare un caso di spionaggio industriale: giunsero nei paesi ottomani ingenti quantitativi chiamato alla carica di camerlengo di Comun, ma il 1° aprile era nuovamente nel Consiglio dei dieci, con la qualifica interna di camerlengo ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] Bologna: ciò anche con l'intento di dare nuovo indirizzo e organizzazione a quella che allora era denominata R. Scuola di chimica industriale e che solo successivamente si sarebbe trasformata nella omonima facoltà. Parallelamente fu affidato al D. il ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...