Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] di vita aristocratico delle piantagioni l'egemonia liberale e industriale dei vincitori. La posizione decentrata di Faulkner, anche Al di là di una questione d'identità regionale, era in gioco il senso complessivo della storia americana.
Nei meandri ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nel 1928-29 anche N. I. Bucharin, con il quale si era precedentemente alleato. Nei suoi scritti Principi del leninismo (1924) e Questioni ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] nei quali già auspicava uno sviluppo autarchico e industriale delle colonie americane da favorire con un mercantilismo di un modello di Stato fortemente centralizzato. Tale modello era basato sulla distinzione dei tre poteri (il legislativo affidato ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] », infatti, non poteva certamente mancare l’industriale più rappresentativo del sistema economico individualistico e senza , infatti, la Fondazione Rockefeller, il cui fine dichiarato era di «promuovere il benessere dell’umanità in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] riforme e si garantisse l’uguaglianza sociale.
Malthus, invece, non era così ottimista: l’umanità aveva davanti un destino di stenti e il che contribuisce a dare origine alla rivoluzione industriale; le invenzioni e le innovazioni della rivoluzione ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] anni Venti in concomitanza con la crisi produttiva del cinema italiano. Tale crisi era stata proprio da lui pronosticata nel 1918 nell'articolo Il problema industriale del cinematografo (in "In penombra", agosto 1918, 1). Soltanto molti anni più ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] notevole specialmente dal punto di vista trattatistico. Nel 1932 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] diminuito interesse per l'impresa (il traforo del Fréjus era stato portato a termine nel 1870), fu eseguito il T.A., in L'ingegneria civile e le arti industriali, XIX, I (1893), p. 15; Annuario scientifico ed industriale, Milano 1893, pp. 319, 510; F. ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] iniziò intorno al 1786 la preparazione del vermuth.
Era stato C. Villifranchi a parlare per primo, nella sua Oenologia toscana continuità dell'azienda, rilevata alla fine del 1939 dall'industriale torinese S. Turati.
Fonti e Bibl.: oltre alle notizie ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] effetti, con C. Prampolini e A. Costa, l'A. può considerarsi uno dei pionieri del socialismo italiano, di cui era divenuto nel Modenese uno dei più fervidi propagandisti. Più volte consigliere provinciale di Modena, e consigliere comunale di Finale ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...