CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R. Politecnico. Nel 1907 il Senato lo ministero della Guerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300.000.000 (totale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] già cominciavano le prime trasformazioni in senso industriale delle antiche attività artigianali mediante l'impiego Il solo stabilimento di Legnano, che nel 1836 ancora contava 500 fusi, era passato in un decennio a 3.546 fusi; nel 1845 occupava 122 ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] suo socio in Rien ne va plus (1997) e un'industriale del cioccolato sposata con un concertista in Merci pour le riduzione dell'omonimo romanzo di J.W. von Goethe. Nuovamente per Jacquot era stata poi prota-gonista di L'école de la chair (1998) ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] del B., che morì il 3 apr. 1874.
Il B. era stato consigliere della camera di commercio di Milano (sezione industria) dal 1859 Torino 1951, p. 257; G. Are,Il problema dello sviluppo industriale nell'età della destra, Pisa 1965, pp. 292 s., oltre ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] assunto dalla Metro Goldwin Mayer. Fu così un ricco industriale che viene lasciato dalla fidanzata per un allibratore in John Ford nel corale How green was my valley (1941; Com'era verde la mia valle), tornò alla MGM che gli fece interpretare parti ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] poi Bastogi finanziaria, consociata dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e la Montedison. Tra il 1975 e il 1986 fu società editrice del Giornale di Sicilia, di cui era coeditore, e della società televisiva Tele Giornale di ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] contro i Russi, era stato esule a Parigi e quindi, entrato nella legione polacca, partecipò alla campagna Fonti e Bibl.: G. V. Schiaparelli, Astronomia e meteorologia, in Annuario scientifico industriale, III (1866), pp. 33-37; ibid., V (1868), p. 21 ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] Hood (1922) di Allan Dwan. La Paramount, a cui era passato nel 1925, lo costrinse a tornare al comico, facendogli del tramonto in Flesh (Il lottatore) di John Ford, un industriale assassino in Grand Hotel di Edmund Goulding, entrambi del 1932, un ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] "campioni per la fabbricazione di vetture automobili". E sua era stata l'iniziativa quattro mesi più tardi - nel febbraio anche in seguito, nel collegamento fra la nascente attività industriale e gli ambienti della finanza e della buona aristocrazia ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] tempo però il nome dell'inventore americano era sulla bocca di tutti: egli infatti era riuscito, senza difficoltà, a costituire una società che si occupava della pubblicizzazione e dello sfruttamento industriale del suo prodotto. Per questo motivo il ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...