BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] dell'ufficio di professore ordinario di ginecologia.
Il B. si era difeso dalle imputazioni e aveva querelato l'Avanti! per il modo produzione industriale nazionale, la Lega aveva presto assunto un carattere prevalentemente politico, e si era estesa ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] e il passaggio dell’Italia da una civiltà agricola a una industriale – raccontata come una tragedia greca, anche se con molti spunti .
Del resto Visconti era un cultore del melodramma: soprattutto l’opera di Giuseppe Verdi era una grande passione del ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] forme scontatamente classiciste. Nel 1890 ottenne la cattedra che era stata del padre e che conservò sino alla morte; Trattato generale teorico pratico dell'arte dell'ingegnere civile, industriale ed architetto, Milano 1900-1920 (con altri); Studi e ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] perfettamente nella logica della verticalità industriale (produzione, distribuzione, esercizio), Pordenone 1991.
S. Higashi, Cecil B. DeMille and American culture: the silent era, Berkeley 1994.
K. Orrison, Written in stone: making Cecil B. DeMille' ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...]
Pur essendosi pienamente inserito nella realtà di lavoro e mondana della capitale, era socio dalla fondazione dell'Associazione nazionale degli industriali farmochimici, dell'Unione industriali del Lazio e del Rotary Club di Roma (Il Tempo, 21 marzo ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] L'inferno dei vivi).
Di agiata famiglia borghese, figlio di un industriale chimico, fece studi regolari e si iscrisse al Pasadena Junior College i quali il Mount Kenya Safari Club ‒ di cui era comproprietario e dove soggiornava a lungo ‒ e l'attività ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] 1914, chiamato 'cinque dollari al giorno di paga'. Cinque dollari era il salario che dava ai suoi operai, una cifra che all' la disponibilità di un tempo libero di cui, nella storia industriale, non aveva mai potuto godere.
La nascita della middle ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] di un'autonomia in tale campo.
Il C. iniziò le sue ricerche quando ancora era diffusa la convinzione che, per la sintesi industriale dell'ammoniaca, fossero indispensabili mezzi, esperienze ed organizzazioni eccezionali. Tale stato d'animo ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] tali lastre, nel 1880 fondò (con l'aiuto di un industriale amico di famiglia, Henry A. Strong) la Eastman Dry Plate da altre ditte) che a differenza di quella professionale non era altamente infiammabile. Nel 1932 presentò quindi un formato ancor più ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] 'ardente interpretazione della B., allo spirito nazionalistico di cui era pervaso. Nel 1917 ritornò col Piperno per dare un' a Gavorrano (Grosseto), la B. si sposava con l'industriale conte Vittorio Cini di Ferrara, ritirandosi dal teatro e dal ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...