PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] spettroscopia atomica e molecolare e sue applicazioni in campo industriale, archeologico e astrofisico, fenomeni di superficie e loro nel 1954, anno in cui l’attività solare era stata anomala (alcuni suoi collaboratori ipotizzarono anche una ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] le industrie chimiche. Al momento della morte era ancora membro del Consiglio superiore di Sanità, universale di Vienna del 1873, Milano 1874, fasc. 16, pp. 80 s.; L'Italia industriale (Milano), VIII (1898), n. 10, p. 98, E. Bonelli, G. C. ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...]
Vate dell'immaginario della nuova classe propulsiva borghese e industriale, il M. fu il riconosciuto cantore del Regno italiano (teatro Apollo, 1870-71).
Scrive G. Monaldi: "Il volto era lo specchio del sentimento, il suo gesto la sua parola. La ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzione della sezione credito industriale del Banco di Sicilia) e si impegnò nella realizzazione lo aveva eletto nel consiglio nazionale e di qui era stato nominato nella prima direzione centrale del partito, ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] , tra euforiche speranze e l'apatia del lavoro bancario, "era un giovane un po' artefatto - ricorda Neri Pozza, suo 1950-1954 l'incontro con l'ingegner Adriano Olivetti, l'industriale fautore della dottrina personalistica, che, dopo aver conosciuto il ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] monetario, pubblicato nel Giornale dell'I.R. Istituto (II [1842], pp. 293-310) e un discorso Del progresso industriale procedente dalle macchine e della sua benefica influenza sulla materiale e morale condizione dell'umana società (Milano 1845 ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 1894 sposò Maria Glisenti, figlia di un noto industriale.
Nel 1904, sostenuto dagli amici bresciani seguaci dello dell'Ateneo di Brescia, del quale, dal 1912 al '20 era stato presidente, e arricchendo la sua biblioteca, già piuttosto cospicua ( ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] per i corsi di economia dei trasporti ed economia industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere filosofia, che indagò campi diversi di ricerca. Suo intendimento era quello di scrivere un ampio e completo trattato di economia, ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] ricerca di una ribalta internazionale per l’attrice di cui era innamorato e che intendeva lanciare come diva, firmò un che coincisero con il periodo di massimo splendore artistico e industriale del cinema italiano, Ponti produsse 73 film, fra i ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] di concepire il suo giornale come un'impresa industriale, fondata principalmente sul consenso del pubblico, piuttosto Novara aveva avuto due figli, Alberto e Celeste; rimasto vedovo, si era risposato tra il 1905 e il 1907 con Adele Lucente.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...