Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] fuori il perimetro delle mura: verso la costa si era venuto formando in età imperiale un rione elegante con abitazioni Timotheos. Numerosi sono invece gli oggetti d'arte industriale provenienti dalle tombe: terrecotte figurate (statuette, mascherette ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] borghese il boom commerciale, marittimo e industriale della Genova fin-de-siècle.
Nel Mostra commem. del pittore L. D. (catal.), Lucca 1946; L. Frassati, Genova come era. 1870-1915, Roma 1960, p. 69; O. Grosso, La Famiglia artistica genovese, in ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] commissionate al maestro a ritmo intensissimo.
Nel 1853 il C. era già in grado di aprire uno studio per conto proprio in partecipato con un suo bozzetto al concorso per il Monumento all'industriale H. J. Chisholm:anche in questo al C. fu preferito ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] costituiti da perizie, da costruzioni di carattere industriale (la fabbrica Molinari a Cividale) e da estrema economia di mezzi costruttivi ed espressivi, che nell'ambiente modenese era stata inaugurata da G. M. Soli e proseguita da suo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Nel 1894 fondò Il Monitore tecnico. Giornale d'architettura, d'ingegneria civile ed industriale, d'edilizia ed arti affini.
Nell'editoriale del primo numero, pubblicato il 15 dic. 1894, era il M. stesso a spiegare (p. 1) la natura della nuova rivista ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] . Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini, progettata e diretta dal F. per tutta la stimolo decorativo moderno. Il F., così com'era stato disponibile ai repertori del liberty, risentì ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] di materiale da utilizzare come inchiostri o come vernici: così era per l'indaco, ricavato dalla macerazione di alcune foglie, o facilmente.
Uno dei problemi maggiori della verniciatura industriale è sempre stato costituito dalla tossicità dei ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il B. era grande ammiratore, ne assunsero la direzione. Un po' per a Napoli dove gli fu affidata la direzione prima del Museo industriale e poi dell'Istituto di Belle Arti. Dedicatosi con passione alla ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] Torino ride. Nel 1911 interruppe gli studi di ingegneria industriale meccanica per frequentare l'Accademia di belle arti di Brera fondi neri, e negli stessi anni, dotato xom'era di quello che Marinetti definiva "sguardo aeroplanico", partecipò ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] 1895, del nuovo cimitero suburbano di Musocco - era divenuto, il sepolcreto, per eccellenza, della ricca Figura di dolente, in bronzo, modellata dal G. per la sepoltura dell'industriale L. Candiani, su commissione della vedova. Nel 1900 il G. iniziò ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...