PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] educazione artistica; la madre, figlia di un industriale di San Benedetto, insegnava applicazioni tecniche. Andrea trascorse teorico, spiegò questa scelta con il riferimento al kendo, di cui era cultore: «Se io dico tu ti devi spostare perché io ti ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] il vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso nel 1918 dalla Corona al Demanio e ceduto 2003; G. De Witt, Le fabbriche ed il mondo. L’Olivetti industriale nella competizione globale (1950-90), Milano 2005, ad. ind.; E ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] sui restauri di Ravenna, dove nel 1897 si era stabilita la sede di una speciale soprintendenza - la storia, la realtà del museo, il suo demiurgo, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] di pittura e la Scuola serale d'arte industriale) e, pur continuando a partecipare agli eventi espositivi febbr. 1948 nella casa di Poggio alla Farnia a Fauglia, dove si era stabilito con la famiglia dal 1943.
Fonti e Bibl.: T. Signorini, Promotrice ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] gli fu assegnata una cattedra di architettura decorativa al Museo industriale solo nel 1916, poco prima della morte.
Tra le , considerato il periodo più significativo dell'arte napoletana, era stato voluto da un'apposita commissione. In un primo ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] 'agenzia, alla quale Petrelli dedicò l'intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa di Vincenzo Carrese e Fedele grandi aziende sia per quello che riguardava la foto industriale vera e propria sia per le attività particolarmente ricche ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] presidenza del consiglio direttivo del Museo artistico industriale di Roma.
In questi anni fu consigliere ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. morì a Roma il 26 giugno 1908. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] non presentava elementi plastici di rilievo, visto che vi era usato il semplice capitello cubico accanto a pezzi di 237-266: 248-251; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia Langobarda durante l'Alto Medioevo, ivi, 46, 1919, ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] e lavori di conservazione di dubbio gusto. Nel gennaio 1833 era morto.
Un Luigi compare nel 1777 in una seduta della era accademico d'onore dell'Accademia di Belle Arti e nello stesso anno ebbe la medaglia di bronzo all'esposizione industriale di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] antichi e di pregio, sia per opere d’arte (famosa era la sua collezione di bozzetti di artisti contemporanei).
Nel 1884 presentò duomo, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XXX (1882), 6-7, pp. 371-377; A. ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...