società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] è subentrata, come dice il termine, alla società industriale affermatasi nei due secoli precedenti, e ha trasformato il reale a costi bassissimi, costituisce uno dei simboli della nuova era.
L’economia si è aperta a una competizione mondiale in cui ...
Leggi Tutto
biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] grandiosa b. fu quella di Alessandria d’Egitto, fondata nel 284 a.C. che era anche scrittorio di papiri e s’ingrandì tanto da contenere in breve fino a 400.000 degli USA. In Inghilterra il grande sviluppo industriale e quindi l’esigenza di una classe ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] intorno al sec. 12° con mulini, sulle coste bretoni. L'impianto era realizzato in un'ansa della costa, che veniva chiusa con una diga di realizzazione. La prima centrale m. con caratteristiche industriali è entrata in funzione soltanto nel 1966 in ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...