CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] .
Politicamente il C. militò fra gli uomini della Destra (nel 1870 era stato tra i fondatori a Roma del circolo Cavour) e ad essa nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consulta araldica ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] sindaco di Roma.
Convinto assertore di una moderna politica industriale, il C. enunciò al governo, attraverso un memoriale da dieci rettori e da una Consulta di ottanta membri, era in fondo l'unico deliberante che poteva prendere tutti i provvedimenti ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] al di là dei circuiti associativi in cui si era espressa; più tardi, e per conseguenza, suoi scritti e testimonianze attinsero la dignità di fonte storica per la ricostruzione della vicenda industriale e civile del Paese.
Trascorse gli ultimi mesi di ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Tron, imprenditore illuminato e promotore di una rinnovata espansione industriale e commerciale dello Stato veneziano; il C., che .
Partì da Costantinopoli nel marzo del 1765 ed il 5 luglio era a Venezia. Morì 2 Venezia il 4 sett. 1768.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] nella prefettura di Ancona, che lasciò però l'anno seguente, quando ritornò all'esercizio del notariato in Osimo, dal quale era stato sospeso nel 1849 e reintegrato nel 1860 con un decreto che il Valerio aveva segnalato come un atto di riparazione ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Per via dell'acquisto del palazzo milanese, i Blondel erano entrati in rapporto con Giulia Beccaria, che, com'è noto, era stata l'amante dell'Imbonati, allorché questa, erede delle sostanze del conte, rientrò a Milano (settembre del 1807) col figlio ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] amministratore unico nella società Azeta, impegnata nello "sfruttamento industriale e commerciale di un processo di azotazione dei semi si svolse a Roma il secondo processo Matteotti: il F. era tra gli imputati, ma non si presentò in aula; venne ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] Nel 1627 fu sindacatore in Corsica, dove il cugino Giulio Sauli era governatore. Rientrato a Genova, il F. fu nominato prima tra 'Oltregiogo abbia qualche attinenza con il forte decentramento industriale operato da allora in quelle zone anche dai suoi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] anche intravvedere una certa attività commerciale ed industriale nei territori che costituivano la sua marca. spiacere al suo re. Sta di fatto che nel maggio dell'890 A. era alla corte di Guido, e che nell'894, quando Arnolfo di Carinzia varcò ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] operaia e il padronato, interessati entrambi allo sviluppo industriale del paese, avevano una lunga strada da percorrere III collegio di Torino e veniva eletto con 3.886 voti. Era l'inizio di una lunga carriera parlamentare che lo avrebbe visto ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...