GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] che il G. e i redattori della Terra proponevano era insomma un modello di organizzazione degli interessi agrari di tipo corporativo, che essi vedevano "in antagonismo col capitale e col lavoro industriale, ed anche colla burocrazia e con i cosiddetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] il G. riuscì, poi, a ottenere da un industriale romano i mezzi per pubblicare un settimanale, Rosso e nero chiamandovi a collaborare vari intellettuali, tra cui C.E. Oppo. Era ormai evidente, però, il carattere irrealistico dei tentativi da lui ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] ; che infine essa, sottraendosi alle leggi della concorrenza, non era adatta ad una economia di mercato. Confrontando situazioni di altri tempi scala industriale, di consumo di beni alimentari e di mercato.
Al fondo del discorso del B. c'era la ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] .
Politicamente il C. militò fra gli uomini della Destra (nel 1870 era stato tra i fondatori a Roma del circolo Cavour) e ad essa nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consulta araldica ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] sindaco di Roma.
Convinto assertore di una moderna politica industriale, il C. enunciò al governo, attraverso un memoriale da dieci rettori e da una Consulta di ottanta membri, era in fondo l'unico deliberante che poteva prendere tutti i provvedimenti ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] al di là dei circuiti associativi in cui si era espressa; più tardi, e per conseguenza, suoi scritti e testimonianze attinsero la dignità di fonte storica per la ricostruzione della vicenda industriale e civile del Paese.
Trascorse gli ultimi mesi di ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Tron, imprenditore illuminato e promotore di una rinnovata espansione industriale e commerciale dello Stato veneziano; il C., che .
Partì da Costantinopoli nel marzo del 1765 ed il 5 luglio era a Venezia. Morì 2 Venezia il 4 sett. 1768.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] nella prefettura di Ancona, che lasciò però l'anno seguente, quando ritornò all'esercizio del notariato in Osimo, dal quale era stato sospeso nel 1849 e reintegrato nel 1860 con un decreto che il Valerio aveva segnalato come un atto di riparazione ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] frattempo la rivoluzione industriale aveva provocato in Inghilterra una campagna contro la Compagnia: gli industriali tessili si conseguenze drammatiche: distrusse l'artigianato locale, che era una delle poche risorse per il sostentamento della ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Per via dell'acquisto del palazzo milanese, i Blondel erano entrati in rapporto con Giulia Beccaria, che, com'è noto, era stata l'amante dell'Imbonati, allorché questa, erede delle sostanze del conte, rientrò a Milano (settembre del 1807) col figlio ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...