L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] . Nel 1830 Chopin e George Sand ebbero notevoli difficoltà per recarsi a Maiorca, proprio perché Chopin era un tisico dichiarato.
La rivoluzione industriale portò masse immense di uomini, di donne e di bambini nelle città, in case insalubri, con ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] così agli stessi risultati ai quali per altre vie si era giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell' energia atomica e in generale della società industriale. Se nella fase classica dell' età moderna la medicina, fattasi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] relativa ai brevetti, vale a dire ciò che fino a quel momento non era accessibile; l'attività inventiva (il lavoro di ricerca); l'applicabilità industriale, ovvero la possibilità di una produzione utile ed economicamente congrua. È inoltre necessario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui non era presente in forma endemica; dal 20% al 40% negli adulti (e tra volte a favorire il progresso sanitario, ma anche industriale e finanziario, delle nazioni, i cameralisti si ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a lungo termine è la produzione su scala industriale di embrioni sessualmente predeterminati, dotati di qualità , non compatibile con lo stato del citoplasma del ricevente, che era stato arrestato durante la metafase II. La tecnica usata da Wilmut ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di conoscere la forma delle forze fra i vari atomi, era necessario fare approssimazioni non del tutto giustificate e solo sotto tale settore seguono di pari passo quelli della chimica industriale, poiché le grandi sintesi della chimica inorganica e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] apertura, non vi è mai stato dubbio circa la brevettabilità dei procedimenti industriali che prevedessero l'impiego di microrganismi. Più problematico era far rientrare nell'alveo della citata disposizione i procedimenti rivolti alla produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] assenza di dolore provocava una serie di svantaggi funzionali e psicologici: vi era da lungo tempo una stretta associazione tra l'insensibilità e la morte, la metà del secolo dalla Rivoluzione industriale. Di conseguenza, la sua lenta diminuzione ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di investitura al Parlamento europeo (settembre 1999) ed era forse uno dei documenti politici più attesi dalla nuova , grassi, plastiche ed enzimi di impiego farmaceutico e industriale. È possibile inoltre rendere le piante resistenti agli erbicidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dopo, aveva fatto un salto di specie, e per questo era stato così mortale.
Meno devastante, ma subdola e insidiosa, Ricerca e sviluppo dell’azienda, insegnando anche microbiologia industriale presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli studi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...