• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [5704]
Biografie [1319]
Storia [850]
Geografia [591]
Economia [707]
Arti visive [540]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [287]
Storia per continenti e paesi [283]
Temi generali [302]
Europa [202]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e le innovazioni tecnologiche, tanto che la prassi più comune per rivendicare la priorità di un procedimento industriale era tenerlo segreto. è estremamente importante notare che Berthollet, invitato dal governo inglese a sfruttare il brevetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

Owen, Robert

Enciclopedia on line

Owen, Robert Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] secolo la legislazione operaia (organizzò fra l'altro i primi asili d'infanzia per i figli degli operai); ma, nonostante il buon esito e l'interesse suscitato, queste riforme non riuscirono a diffondersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Robert (4)
Mostra Tutti

Courtauld, Samuel

Enciclopedia on line

Courtauld, Samuel Industriale tessile inglese (Bocking Place, Braintree, Essex, 1876 - Londra 1947), di lontane origini francesi, dette impulso all'industria del rayon; nel 1927-28 il gruppo d'industrie C. era uno dei quattro [...] grandi gruppi che controllavano il 75% della produzione mondiale. Attualmente la Società C. rappresenta il maggiore gruppo britannico produttore di fibre tessili. C. è noto anche per la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA – LONDRA – C., FU – ESSEX

Douglas, Donald Wills

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Brooklyn, New York, 1892 - Palm Springs 1981); ingegnere aeronautico, nel 1920 fondò a Santa Monica la D. aircraft corporation, che fu poi trasferita a Long Beach, sempre in California, [...] mondo, e, successivamente, al DC 4 (1942) e ai quadrimotori DC 6 e DC 7 (dopoguerra). Con l'avvento dell'era dei reattori il DC 8 (1958), quadrireattore per la lunga distanza, provocò alla casa notevoli difficoltà finanziarie facendole perdere la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEREO DA TRASPORTO – SANTA MONICA – LONG BEACH – CALIFORNIA – BROOKLYN

Michelin, Édouard

Enciclopedia on line

Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] per 51 anni, trasformando l'azienda in un gruppo industriale di prima grandezza, con stabilimenti in tutto il stradali e guide turistiche per gli automobilisti dei varî paesi in cui era presente con sue affiliate (in Italia dal 1906). Dal 1935 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ANDRÉ CITROËN

Zeiss, Carl

Enciclopedia on line

Zeiss, Carl Industriale (Weimar 1816 - Jena 1888); aprì a Jena (1846) una fabbrica di strumenti scientifici dai quali passò anche al campo dell'ottica acquistando, in breve, fama internazionale prima con i microscopî, [...] gli obiettivi astronomici e fotografici. L'organizzazione industriale da lui fondata prosperò con una vasta produzione commercializzati i prodotti di entrambe le industrie, in altri paesi era riconosciuto il marchio per una sola industria, mentre l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – WEIMAR – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeiss, Carl (1)
Mostra Tutti

Schneider, Jacques

Enciclopedia on line

Schneider, Jacques Industriale (Parigi 1879 - Beaulieu-sur-Mer 1928), fu anche valente pilota di aerostati e di aeroplani. n Coppa S.: competizione di velocità per idrovolanti disputata, su circuito, dal 1913 al 1931, dapprima [...] annualmente e poi ogni due anni, inizialmente con apparecchi e motori normali, quindi con velivoli costruiti appositamente. Era chiamata così per una coppa posta in palio da S., da assegnarsi definitivamente alla nazione che avesse vinto la gara per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IDROVOLANTI – AEROSTATI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schneider, Jacques (1)
Mostra Tutti

Tósi, Franco

Enciclopedia on line

Tósi, Franco Industriale italiano (Milano 1850 - Legnano 1898). Portò a notevole sviluppo la fabbrica di caldaie e macchine a vapore Cantoni, Krumm e Co. di Legnano, di cui era diventato direttore (1876) e quindi socio [...] nel 1882, anno in cui la fabbrica cambiò la denominazione in Officine Franco Tosi e Co.; nel 1894 ne divenne poi esclusivo proprietario. I figli Gianfranco ed Eugenio proseguirono l'opera paterna e impiantarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tósi, Franco (1)
Mostra Tutti

Buick, David Dunbar

Enciclopedia on line

Buick, David Dunbar Industriale statunitense (Arbroth, Scozia, 1854 - Detroit 1929). Nel 1902 fondò la B. Manufacturing Company, che nel 1903 costruì le sue prime automobili, nello stesso anno fu trasformata in B. Motor Company [...] e nel 1908 (due anni dopo che il B. ne era definitivamente uscito) entrò a far parte della General Motors Corporation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – DETROIT – SCOZIA

stampa

Enciclopedia on line

stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] xilografico, conosciuto dai Cinesi fin dal 4° secolo. Il testo era scritto su un foglio di carta e riportato a decalco su non stampare sono più basse e incavate; si individuano due processi industriali: la tipografia a s. diretta e la s. all’anilina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEMENTO OGGETTIVO – MATERIE PLASTICHE – GIURISPRUDENZA – COMPOSITRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali