PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] due kg pro capite, contro i cinque della Francia e i dieci dell’Inghilterra. La produzione industriale di biscotti e prodotti da forno era tuttavia in rapida crescita, e nel comparto si consolidavano le posizioni di alcuni first mover caratterizzati ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] politici, II, Milano 1938, pp. 745 s.; C. Rossi, Mussolini com'era,Roma 1947, p. 120; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950. pp. 438, 445; C. Rossi, Gli industriali di fronte al fascismo e Chi sovvenzionò il primo fascismo?, nel ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] collaborazione fra industria privata e accademia. Sul modello di un'analoga iniziativa presa dagli industriali elettrici nel 1926 a Milano - dove era stata creata la Fondazione politecnica italiana - egli costituì, il 20 apr. 1932, la Fondazione ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] PVC, o polivinilcloruro, è un polimero vinilico che è stato prodotto industrialmente tra il 1930 e il 1940. È una plastica robusta, e che, grazie a proprietà di rigidità e durezza, era adatto per molte applicazioni. Ziegler e Natta, premi Nobel per ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] quasi cinquantenne, e nel 1917 chiamato a far parte del Comitato regionale toscano per la mobilitazione industriale.
Nel frattempo il G. si era lasciato assorbire anche dall'attività politica, iniziata nel 1896 con l'elezione a consigliere della ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] idonei a utilizzare l'idrogeno nella sintesi dell'ammoniaca.
Già durante la prima guerra mondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da F. Haber e K. Bosch un processo per produrre ammoniaca (NH3) direttamente da idrogeno e azoto ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] lo stesso con ceneri roventi. Il prodotto di questi sistemi primitivi era un pane azzimo, ovvero non lievitato; infatti, solo in epoca sono creati solo in tempi più recenti, durante la rivoluzione industriale tra il 18° e il 19° secolo, grazie alle ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] le macchine a vapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire dal 18° secolo.
Ben presto, tuttavia, l . In questo caso l'energia trasportata dall'acqua e dal vento era ed è utilizzata per mettere in moto le pale nei mulini, che ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] la preziosa argilla necessaria per produrre ceramiche di pregio, era raro e di qualità inferiore a quello che si trovava sue produzioni di servizi da tavola e di oggetti di uso industriale, invece di porcellane e maioliche artistiche, come a Doccia, ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] del Settecento, con lo sviluppo tecnologico promosso dalla rivoluzione industriale e l'alfabetismo di massa che crea un gran tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...