ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] è notevolmente aumentato: all'inizio degli anni Novanta il consumo di z. era valutabile a circa 400.000 t/a, di cui circa 350.000 catalitico. In tab. 5 si riportano alcuni processi industriali che utilizzano catalizzatori a base di zeoliti. Si noti ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] del mare. L'estensione dei g. sul versante meridionale delle Alpi era pari al 23% del totale. Un censimento effettuato dal Comitato mineraria e dello sviluppo economico a partire dalla rivoluzione industriale. Nei g. del Monte Bianco e in quelli ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] che non vi era traccia di piante del carbonifero: il deposito era di lignite, di dubbia utilità industriale. Inoltre, l’ al bivacco, a istruire reclute e a discutere di Italia. Era attivo nel battaglione napoletano e partì con i volontari toscani per ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nel 1950, non comprese che la chiave della loro distinzione non era la presenza o l'assenza di olivina, ma il grado di saturazione gran parte delle risorse richieste dalla nostra società industriale. La petrologia sta avanzando rapidamente su tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] of Scotland […] according to the variation of the substrata.
Smith, tuttavia, era essenzialmente un uomo pratico, come molti altri fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, in gran parte oggi ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Terra, TIROS-1 (Television and Infra-Red Observation Satellite), era dedicato alla meteorologia. Fu lanciato il 1° aprile 1960. non sempre nella direzione utile alle applicazioni) e quella industriale (che persegue fini diversi, come l'occupazione in ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Belgioioso - di constatare de visu i progressi dell'attività industriale (Filadelfia, Am. Phil. Soc., Fabbroni Papers, BF per la nomina a Pisa e alla Zecca). Ma già dal 5 marzo 1801 era entrato a far parte, con G. Fierli, I. Venturi, A. Pontenani, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] occupò inoltre della scoperta e dell'impiego industriale dei combustibili fossili. Collaborò alla direzione della famiglia Salis. Il 6 ottobre passò a Strasburgo e pochi giorni dopo era a Parigi, dove rimase per quasi tutto il 1797. Tornato in patria ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] costruire edifici caratteristici della società urbana e industriale, dalle stazioni ferroviarie ai mercati coperti, per molti secoli. L'attrazione reciproca del ferro e della magnetite era ben nota nelle civiltà del Medio Oriente e in quella greca; ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] una curiosa, ma forse non casuale, circostanza: oggi, nell’era dei computer, la materia prima che alimenta l’industria dell’ preso il nome.
Risorse e riserve
Lo sviluppo industriale e l’incremento della popolazione avvenuti su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...