Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] la c. moderna, nata con la rivoluzione industriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un C. si contavano però già numerosissime pòleis. In genere la polis era disposta attorno a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] i primi Europei approdarono nella N., il territorio era abitato dai Maori, una popolazione di stirpe polinesiana tutt , sono rimasti per lungo tempo, con le connesse attività industriali e commerciali, i pilastri della struttura economica della N. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] al 23% del valore del 1989, l’inflazione raggiungeva livelli record e la produzione industriale si era ridotta al 10% della capacità produttiva. L’adozione, dal 1994, di misure macroeconomiche straordinarie ha consentito una lenta ripresa, facilitata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] che divennero in poco tempo l’unica attività industriale in espansione, relegando in secondo piano le . Tranovsky, uno slesiano che dopo la battaglia della Montagna Bianca si era rifugiato in Slovacchia. Omelie e cantici scrisse nel 17° sec. anche ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] divenne la capitale intellettuale della Russia. Lo sviluppo industriale della città portò allo sviluppo di un proletariato che le condizioni climatiche (già a fine novembre la temperatura si era abbassata a −20 °C) e la strenua resistenza dei Russi ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] pianura e della zona pedemontana, dove, fin dal 19° sec., era diffusa la piccola proprietà contadina. Nel V. orientale e meridionale, ; il secondo, che sorge in un’ampia zona industriale a ridosso della città di Padova, è specializzato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dell’indipendenza, affiancata (dopo il 1962) dalla città portuale e industriale di Tema, sorta poco a est.
Il G. è nell’Africa occidentale. La parola definiva la capitale e il Regno ed era forse un titolo dovuto al sovrano. L’apogeo del G., la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , tuttavia, dal debbio e soprattutto dal taglio industriale. Aree paludose permangono nella conca centrale. Formidabili 1,8%, stima 2006; ma la velocità di crescita era stata molto maggiore nel quindicennio precedente) stanno lentamente inducendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e probabilmente tuttora, la religione più praticata era il buddhismo e ben rappresentato il confucianesimo, decisione di impedire ai lavoratori del Sud di accedere al complesso industriale di Kaesong e riattivare il reattore nucleare di Yong-byon, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] quindicina di anni dopo, circa il 60% della popolazione era kazako, mentre la componente slava complessivamente considerata (Russi, 13,8% del 2007.
A stimolare la crescita è il settore industriale (40% del PIL e 18% di occupati), che, pur continuando ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...