Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alabastro. La fornitura dell’energia per le attività industriali si è basata tradizionalmente sul carbone, con un delle Odi di Orazio) e G. Kvitka. Intanto a Kiev era succeduta come nuovo centro della cultura nazionale Char´kov, divenuta sede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] urbana che è assente nel resto del paese. Massimo centro industriale, commerciale, finanziario e culturale dell’I. è la tardi Chou. Introdotto in I. prima degli inizi della nostra era insieme all’oreficeria, alla tessitura (ikat), a nuovi tipi ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di tecniche innovative per rappresentare la violenza della società industriale.
Uno spazio notevole occupa il romanzo femminile, che 1994).
La rivendicazione di centralità per quanto finora era stato tenuto ai margini trova la più diretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] il niobio, metallo raro usato per leghe speciali (80% della produzione mondiale).
Il settore industriale, erede di un antico e solido artigianato, era sorto già prima della Seconda guerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza, grazie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] sotto l’occupazione giapponese il versante occidentale del territorio era stato sottoposto a una profonda trasformazione, al fine quelle finanziarie, e, nell’ambito delle produzioni industriali, ha acquistato un ruolo trainante il settore informatico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] autosufficienza alimentare; per contro, la manodopera industriale è scarsamente remunerata, costituendo proprio per . una forte crescita economica e demografica e, a fine secolo, era la più ricca del Nuovo Mondo. La rivoluzione nella madrepatria aprì ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] Nel 1996, secondo una stima, la popolazione del Kossovo (it. Cossovo) era pari a 2.151.000 abitanti. La guerra, che ha interessato il zinco) e l’esistenza di un discreto settore industriale (lavorazione dei minerali e industria chimica: fabbriche di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] accompagna alla graduale risalita del reddito medio per abitante, che era tracollato a livelli bassissimi; il tasso di disoccupazione supera però il 27%, la produzione industriale (metalmeccanica, chimica, elettronica, del legno) è ancora lontana dai ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] tutte fondate su materie prime locali. Il maggior centro industriale è la capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito sul nome.
In quegli stessi anni la politica interna era dominata dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] 540.000 ab. all’inizio del Novecento, si era triplicata già nella prima metà del secolo, registrando un politico-amministrativi e culturali), poi sviluppatasi anche come polo industriale (in particolare per il ramo automobilistico), agli inizi del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...