(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 22% della forza lavoro, l'inflazione, che nel periodo 1980-89 si era mantenuta mediamente intorno all'11%, saliva a circa il 25% nel 1990. del comparto agroalimentare (25% del valore aggiunto industriale), seguito dal tessile, che tuttavia è in ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] nel 1996 si sono registrati i primi modesti segnali di ripresa, con un aumento consistente della produzione agricola (quella industrialeera e rimane quasi irrilevante e tutta destinata al consumo interno), ma non ancora tale da recuperare i livelli ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] dei bovini e degli ovini, e la bachicoltura.
In campo minerario e industriale, l'A. occupa, com'è noto, un posto di rilievo . andò alle urne per le prime elezioni legislative dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 1981, ma in lieve decremento (−0,3%) nell'ultimo decennio intercensuale (era di 4.031.885 ab. nel 1991). Il movimento demografico si è già raggiunte nel 1981; in compenso, crescono il comune industriale di Surbo e, al contempo, tutti quelli della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] provenienza privata, mentre il tasso di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati 'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno a sé ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] solo comparto agroalimentare rappresenta il 51% del valore aggiunto industriale del paese.
L'indebitamento con l'estero resta assai elevato nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. indipendente era un paese con un'economia debole e in larga parte ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] altri paesi africani, un problema che il paese non era né abituato né attrezzato ad affrontare. Tuttavia, il dei prezzi di singoli prodotti, mentre alimentano un comparto industriale che presenta uno sviluppo insolito per la regione. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] esportati; tuttavia, alla metà degli anni Novanta, la produzione era scesa a 30 miliardi di m³, a causa soprattutto dell'insolvenza comprensibile la prevalenza del settore chimico nel panorama industriale del paese.
Negli anni Novanta, nonostante le ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , utilizzato come pigmento per vernici, e per altri usi industriali, con profitti dell'ordine di 75 milioni di dollari; civile iniziata nel 1991. Per oltre un decennio il Paese era stato infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] sottoccupazione.
In costante espansione il comparto industriale, che risulta ancora poco diversificato, eccessivamente Khaleda Zia (già primo ministro dal 1991 al 1996), che si era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la lotta alla ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...