Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] per rinominare l’organismo, per permettere l’adesione del Trattato ai paesi a cui precedentemente era precluso l’ingresso e per assicurare il segreto industriale in materia nucleare dei paesi membri, nonché per stabilire in che modo l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] per rinominare l’organismo, per permettere l’adesione del Trattato ai paesi a cui precedentemente era precluso l’ingresso e per assicurare il segreto industriale in materia nucleare dei paesi membri, nonché per stabilire in che modo l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] già in epoca pagana era punto d’incontro commerciale e religioso. Verso la fine del sec. 11° fu eretta in sede vescovile; con re popolazione non superava i 60.000 ab.; lo sviluppo industriale e demografico della città è posteriore al 1850.
Accordi ...
Leggi Tutto
Losanna
Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] colline circostanti una nuova città, che nel 6° sec. era sede vescovile. Contro i vescovi lottarono a lungo le di Berna ed ebbe inizio la storia di L. capitale del cantone di Vaud, in continuo progresso industriale dalla fine del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
Leida
Città dei Paesi Bassi, nella prov. dell’Olanda Meridionale. Col nome di Leithon è ricordata già nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello [...] . Nel 1266 ottenne la prima Carta di diritti e nel 14° sec. vi era fiorente la produzione dei panni di lusso, che nel secolo successivo fece della città un grande centro industriale, il più popoloso d’Olanda, con oltre 70.000 ab. all’inizio del ...
Leggi Tutto
Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] ’oca selvatica, costruita sotto i Tang (618-907) per conservare i testi sacri del buddhismo portati dal monaco Xuanzang (Chen Yi, 602-664). La città, fra le prime in Cina per popolazione, è un importante centro culturale, commerciale e industriale. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Diritto
Nel diritto internazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità 7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che l’inquinamento atmosferico è ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] del Novecento, in seguito all’impianto dei primi insediamenti industriali, V. cominciò a espandersi oltre le mura e si V. è conservata nel reticolato stradale della città moderna. Il foro era nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] agricoltura è pari ad appena un quarto di quello industriale. Il corso inferiore del fiume è uno dei , fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era Bolgary o Bolgrad, non lungi dall’odierna Kazan´. Fra i Bulgari del V., ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] , insorsero, occupando i distretti della regione in cui si era avuta una maggioranza in favore della Polonia. Le grandi potenze dell’Alta S., compresa una parte dell’importante nucleo industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale la S. austriaca ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...