America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] 1945 più potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della grande contrapposizione al mondo comunista guidato prima dall' l'unica superpotenza militare e la massima potenza scientifico-tecnologica, industriale e finanziaria in un mondo entrato nell ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] internazionali.
Fine ultimo della costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che petrolifere sono reimpiegate internamente come motore dello sviluppo industriale ed economico, dando lavoro a una popolazione generalmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] internazionali.
Fine ultimo della costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che petrolifere sono reimpiegate internamente come motore dello sviluppo industriale ed economico, dando lavoro a una popolazione generalmente ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] del regno. Nei secc. 12°-13°, attivamente partecipe alla rinascita economica francese come centro industriale (fabbricazione del panno) e commerciale, O. era dopo Parigi la città più importante del regno; nel 1309 divenne sede universitaria. Durante ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, al centro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui si aprivano 12 porte. Una (produzione e utilizzazione dell’energia, produzione industriale e agricola) con l’obiettivo di mitigarne ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] una forte immigrazione e l’espansione del ceto borghese; sulla più ampia isola di Norrmalm, a nord – che già era stata incorporata alla città –, e a Östermalm vennero edificati nuovi quartieri dalla pianta regolare, e su un’altra isola ancora ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] dell'area portuale, invece, si sono formate le più consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le quartieri regolari.
Da porto a capitale
La città che divenne Giacarta era abitata già nel 5° secolo e fu a lungo porto di ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] fin dall'Età della Pietra, grazie al fatto che la sua baia era molto ben protetta. I suoi abitanti, dapprima, vivevano della pesca delle navale. La città è comunque il principale centro industriale del paese, con industrie nel campo della meccanica ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] insieme. È da notare che in entrambi i casi il paese era rimasto neutrale.
Uno sviluppo impetuoso
Nella seconda metà del 20° secolo alla stazione centrale si sviluppò, invece, la zona industriale.
Tra gli edifici sorti in età contemporanea, ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] quattro abita ad Atene, città amministrativa, commerciale, industriale e anche turistica, che le Olimpiadi del 2004 tutto distrutta. La monarchia che salì al trono di Grecia (1833) era di origine tedesca e voleva fare di Atene una capitale degna del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...