IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722)
Nel porto. e nella zona industriale adiacente, la guerra ha prodotto distruzioni abbastanza notevoli. Il comune contava, il 31 dicembre 1947, 29.823 ab. La provincia, [...] , e di alcuni lembi nord-occidentali dei comuni di Rocchetta Nervina e di Pigna (in complesso circa 38 kmq.), si è ridotta a 1144 kmq. (da 1182 che era nel 1936). La popolazione della provincia ammontava, il 31 dicembre 1947, a 163.178 ab. residenti. ...
Leggi Tutto
PETROZAVODSK (XXVII, p. 63)
Giuseppe Caraci
Capitale della nuova repubblica sovietica federale carelo-finnica. Ancor prima della breve occupazione finlandese (dall'ottobre 1941 al giugno 1944, fu ribattezzata [...] per l'occasione Aänislinna), la città si era sviluppata anche come centro industriale metallurgico. La sua popolazione era salita da 27.105 ab. nel 1926 a 69.728 nel 1939. ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] di trasporto su rotaie, attualmente non esistente. Il settore industriale è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni e conta un decreto governativo. L’obiettivo della rete satellitare era, ed è, quello di fornire un’informazione ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] le ferrovie metropolitane sotterranee e sopraelevate, si diffuse l'illuminazione elettrica. Ma Berlino era anche una città con un numeroso proletariato industriale, alloggiato spesso in enormi caseggiati malsani.
La cultura
L'età del Romanticismo e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'altra parte esso è fortemente orientato verso i progetti industriali e quelli per infrastrutture che assorbono più dei 3 il prezzo di un barile di petrolio (158 litri), che fino al 1970 era rimasto per anni a meno di 1,80 dollari per passare poi a 2 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ai quali si è accennato prima. Infatti, mentre nel modello di Pittsburg l'unico input era dato dalle dislocazioni industriali e l'output era costituito dalle residenze determinate in base al calcolo delle distanze in linea d'aria, nei modelli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] remunerativo e meno gravoso offerte dallo sviluppo industriale, e nello stesso tempo dal desiderio 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1929. Ma la crisi non fu il solo fattore che contribuì a modificare un atteggiamento che non era più compatibile con lo sviluppo industriale del paese. Anche se le restrizioni più drastiche furono in parte adottate per motivi ideologici e psicologici ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] passante attraverso la bio sfera la parte relativa alla fotosintesi era largamente prevalente su quella usata per i processi industriali; quaranta anni dopo l'energia per fini di produzione e consumo era più che doppia rispetto a quella usata per la ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] più abbondante.
L'atmosfera primitiva della Terra era una miscela leggermente riducente, mentre attualmente è fortemente il fatto che nell'emisfero settentrionale esistono importanti fonti industriali che emettono CO e con il fatto che la ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...