TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051)
Riccardo Riccardi
Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] Distrutti pure l'ospedale civile, varî stabilimenti industriali (poligrafico Alterocca, officina Bosco, ambedue ora già tutte riparate alla metà del 1947; mentre di quelle distrutte era stato ricostruito - alla metà del 1948 - solo un terzo ...
Leggi Tutto
La città aveva raggiunto nel 1931 i 30.169 ab., dei quali 27.683 accentrati; il comune aveva 34.382 ab., compresi i centri minori di S. Marinella, S. Severa, Ladispoli e Palo. Il censimento del 1936 ha [...] quelli del censimento precedente. Il movimento del porto si era venuto, nell'ultimo decennio prebellico, notevolmente accrescendo, sia della capitale (pesce, ecc.), ed anche del distretto industriale di Terni.
Durante l'ultima guerra C. ha subìto ...
Leggi Tutto
La popolazione di A., nei confini del Land omon., era salita, alla metà del 1958, a 1.796.700 ab., superando il livello prebellico (1.698.000 ab. nel 1939). Meno forte è stata la ripresa del porto, il [...] del M. del Nord, compresa Brema (v., in questa App.), per la vicinanza del confine fra le due Germanie. Nel settore industriale A. ha superato già nel 1954 il livello prebellico, tanto che, sotto questo punto di vista, il suo reddito corrisponde ad ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990)
Osvaldo BALDACCI
La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] estende il quartiere di Rosello o Baddi Manna, collegato col nucleo urbano più antico da un viadotto (anno 1936). Nel 1931 la popolazione era di 41.872 ab. e nel 1936 di 55.373; il 31 dicembre 1947 si registravano 67.934 ab. (residenti) nel comune e ...
Leggi Tutto
. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] del nuovo comune giunga fino al mare.
Oltre a dare una maggior unità anche territoriale a questa zona mineraria, la costituzione del nuovo comune tende a raggiungere un risanamento della regione e la sua definitiva sistemazione agraria e industriale. ...
Leggi Tutto
ROSARIO (XXX, p. 112)
Mario POZZESI
La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono [...] cittadini argentini e il 15% residenti stranieri. La superficie coperta con nuovi edifici civili e industriali, nell'ultima decade, è di circa 450 ha e tra le costruzioni più notevoli sono i nuovi tribunali provinciali, i mercati generali, la ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400)
Roberto Almagià
V La città ha continuato nel suo eccezionale sviluppo topografico e demografico. Essa si è ampliata soprattutto verso nord, lungo il mare, ed in ogni senso verso [...] l'interno: la popolazione che era di oltre 46.000 ab. nel 1931, era triplicata nel 1939 (140.000 ab.) ed alla fine del 1946 ammontava a (agrumi, viti), sia soprattutto all'incremento industriale: importanti sono specialmente le industrie tessili (seta ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Genova, ad occidente di Sampierdarena. Ospita l'acciaieria "Oscar Sinigaglia", la maggiore del sud Europa, costruita negli anni di questo dopoguerra, su un'area lungo il mare, dove [...] già dal 1938 al 1943 era stato costruito uno stabilimento siderurgico, i cui impianti vennero subito dopo in parte distrutti e in parte asportati dai Tedeschi in Germania. Le installazioni dell'acciaieria a ciclo integrale, entrata in funzione nel ...
Leggi Tutto
Con decreto l. 2 marzo 1948, n. 165, il comune di F. M. (15.828 ab., secondo una valutazione del 1958), che dal 1928 al 1948 era stato aggregato al comune di Ancona, divenne nuovamente autonomo. La cittadina [...] ha avuto in questi ultimi anni un notevole incremento edilizio e industriale. Dal 1951 è entrata in funzione una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) di petrolio, che nel 1958 ha importato e lavorato 1.320.000 t di petrolio grezzo ed ...
Leggi Tutto
KOKURA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (173.639 ab. nel 1940; 242.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge su di una stretta [...] ° quando vi terminava la strada principale dell'isola di Kyushu ed era il porto adibito al traghetto all'isola di Honshu, ma poi decennî si è però ripresa trasformandosi in centro industriale con opifici tessili, stabilimenti chimici e fabbriche di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...